/ Eventi

Eventi | 26 agosto 2025, 15:09

Chivasso, serata d’la Tola rinviata per maltempo a domenica 31 agosto

La Fiera regionale invece si svolgerà regolarmente in mattinata

Chivasso, serata d’la Tola rinviata per maltempo a domenica 31 agosto

La Serata d’la Tola lascia per domani ma raddoppia domenica prossima. L’attesa manifestazione culinaria dei borghi e delle frazioni, alla quale collaborano anche i Comuni di San Sebastiano da Po, Caluso e Montanaro, per la previsione di forti piogge non si terrà mercoledì 27 agosto, ma sarà recuperata nell’intera giornata del 31 agosto. Al Foro Boario, oltre che a cena, si potrà pranzare con le pietanze preparate dagli stand.

Rimane immutato invece il programma della Fiera regionale del Beato Angelo Carletti, in quanto le previsioni meteorologiche della mattinata di domani dovrebbero permettere il regolare svolgimento dell’evento al Parco del Mauriziano. Si potranno visitare già a partire dalle ore 8 gli oltre 100 stand in cui espongono imprese agricole, artigianali, enogastronomiche, zootecniche. Spazio anche a macchine e prodotti per l’agricoltura, territorio, energia ed altri servizi. Il sindaco Claudio Castello saluterà le associazioni di categoria, le autorità e i visitatori alle ore 11. Hanno confermato la loro presenza l’assessore regionale Maurizio Marrone, il consigliere metropolitano Andrea Gavazza, il presidente della Confederazione Italiana Agricoltori delle Alpi Stefano Rossotto, il presidente di Coldiretti Bruno Mecca Cici, il presidente di Confagricoltura Gian Luigi Orsolani, il vice presidente dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte Franco Serra, il Consigliere dell’Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese Danilo Borca e numerosi sindaci della Zona Omogenea 10.

Seguiranno due talk dal tema “Acqua in agricoltura (e nel cibo che mangiamo): conoscere per agire” e la presentazione del Distretto del Cibo della pianura canavesana e della collina torinese di cui il Comune di Chivasso è capofila. Interverranno il vice presidente ANBI Italia Vittorio Viora, la docente Cristiana Peano del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, l’assessore comunale alle Risorse agricole Fabrizio Debernardi, dirigenti e funzionari della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium