Finita l'estate, Torino si prepara per una nuova lunga stagione di appuntamenti culturali. Da Portici di Carta fino al Torino Film Festival, passando per Artissima e la settimana dell'arte torinese, l'agenda da settembre a dicembre è già densa di iniziative da segnare.
JEFF WALL, ERIK KESSEL, RICCARDO GHILARDI
l programma espositivo parte l’11 settembre alle Gallerie d’Italia di Torino con il progetto dell’artista olandese Erik Kessels che realizzerà un’installazione multimediale composta dalle oltre 60 mila immagini provenienti dall'Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo. Le fotografie saranno tutte "cucite" e "trasformate" per formare un'unica immagine in continuo movimento grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale, da cui emerge un ritratto fluido dell’Italia in cui i volti di persone, di immagini di cronaca, di guerra, di lavoratori, di politica, di sport, di frammenti storici si compenetrano nello spazio l’una nell’altra. La mostra ‘Jeff Wall. Photographs’, a cura di David Campany, raccoglierà le fotografie più importanti dell’artista dalla fine degli anni Settanta fino a quelle più recenti, raccontandone la realizzazione a più livelli. Dal 12 novembre le Gallerie d’Italia di Torino, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema che nel 2025 compie 25 anni, ospiteranno una mostra dedicata al fotografo Riccardo Ghilardi, noto in particolare per i suoi ritratti di celebrità. A cura di Domenico De Gaetano, l’esposizione sarà un racconto fotografico originale e ambizioso che, come un lungo “piano sequenza”, ripercorre il cinema e la sua storia dalle origini ai giorni nostri, la Mole e le collezioni del Museo coinvolgendo le maggiori personalità del cinema nazionale e internazionale.
VEDOVA-TINTORETTO
Dal 19 settembre 2025 al 12 gennaio a Palazzo Madama arriva la mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo”. Un percorso espositivo concepito per accostare l’arte di due grandi pittori veneziani, ciascuno tra i massimi interpreti della propria epoca – Jacopo Robusti detto il Tintoretto (Venezia, 1518-1594) ed Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) – letti in parallelo, così da affrontare lo sviluppo dell’opera di Vedova nel suo confronto con quello che è stato il maestro d’elezione, indagando similitudini e temi consonanti (o dissonanti) alla base delle singole scelte espressive.
LEE MILLER
L’autunno Camera vedrà protagonista una figura straordinaria della cultura mondiale del Novecento: la fotografa americana Lee Miller. La nuova mostra presenterà dal 1° ottobre al 1° febbraio oltre 160 immagini tutte provenienti dai Lee Miller Archivies, molte delle quali pressoché inedite, per una chiave di lettura sia pubblica che intima del suo lavoro e della sua straordinaria personalità. L’esposizione dà inoltre il via ai festeggiamenti per i 10 anni del Centro che proporrà un programma ampio e articolato dedicato al mondo della fotografia nelle sue infinite sfaccettature.
PORTICI DI CARTA
La più lunga libreria d’Italia torna il 4 e il 5 ottobre 2025 a Torino per la sua XVIII edizione. La manifestazione che si svolge sotto i portici del centro cittadino raduna librai torinesi ed editori piemontesi per incontrare il pubblico di lettori e lettrici. Durante la due giorni eventi, presentazioni, dialoghi, laboratori per bambine e bambini, e le passeggiate letterarie in giro per la città.
ORAZIO GENTILESCHI e GUIDO RENI
Doppia mostra ai Musei Reali quest’autunno. La prima dall’11 ottobre al 18 gennaio, nello Spazio Scoperte, al secondo piano della Galleria Sabauda, si svolgerà la mostra di Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte che renderà omaggio al pittore emiliano, in occasione dei 450 anni dalla sua nascita. La mostra sarà arricchita dall’importante presenza, al termine del restauro, della tela giovanile di Guido Reni con l’Assunzione della Vergine recentemente ritrovata nella chiesa parrocchiale di Abbadia Alpina a Pinerolo. A seguire quella dedicata a Orazio Gentileschi. Allestita nelle Sale Chiablese dei Musei Reali dall’8 novembre al 14 aprile, racconterà uno dei più importanti artisti italiani del Seicento. È il tema del viaggio a costituire il fil rouge del percorso espositivo che mette in dialogo il pittore con i contesti figurativi e con gli artisti di volta in volta incontrati, con le figure dei committenti e con le esigenze del mercato. Fulcro della rassegna sarà la grande pala con l’Annunciazione realizzata da Orazio Gentileschi nel 1623 per il duca di Savoia e ritenuta da tutta la critica uno dei vertici assoluti della produzione del maestro toscano.
CHIAHRU SHIOTA
Il MAO Museo d’Arte Orientale dal 22 ottobre al 8 giugno ospita la mostra Chiharu Shiota: The Soul Trembles. La grande mostra monografica dedicata all’artista giapponese ripercorre l’intera produzione di Shiota attraverso disegni, fotografie, sculture, e alcune delle sue più celebri installazioni ambientali e monumentali. Le sue installazioni più celebri, composte da fili rossi o neri intrecciati a creare strutture imponenti, avvolgono gli spazi in cui sono collocate, trasformandone i volumi e guidando lo spettatore in un’esperienza immersiva in cui la fascinazione si alterna all’inquietudine, il movimento alla stasi.
BUONISSIMA
Dopo l'esperienza estiva, la quinta edizione di Buonissima si terrà a Torino dal 22 al 26 ottobre 2025, in alcuni dei luoghi più iconici della città: musei, teatri, palazzi storici e ristoranti selezionati. I migliori Chef del mondo incontrano la grande cucina piemontese in più di 70 appuntamenti enogastronomici diffusi in tutta la città di Torino.
La settimana dell'arte
ARTISSIMA
“Manuale operativo per Nave Spaziale Terra” è il titolo della trentaduesima edizione di Artissima, la quarta guidata da Luigi Fassi. Il tema sarà condiviso con le gallerie presenti alla kermesse, in leggero calo rispetto all’anno scorso, si passa da 189 a 176 (di cui 93 straniere, pari al 54% e 81 italiane, il 46%, otto delle quali sono di Torino) per 62 progetti monografici rispetto ai 66 dell’anno scorso. 26 sono le nuove gallerie che dal 31 ottobre al 2 novembre arriveranno per la prima volta all’Oval, di cui cinque sono italiane (A arte Invernizzi, Studio Trisorio e le 3 New Entries - A Sud, ArtNoble e Zazà). 33 i Paesi di provenienza da cinque continenti, compresa quest’anno l’Oceania con in galleria proveniente da Sidney. Come sempre torneranno le quattro sezioni principali - Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions - quelle curate - Present Future, Back to the Furure e Disegni.
PARATISSIMA
A Moncalieri si svolgerà la XXI edizione di Paratissima. L’appuntamento è dal 29 ottobre al 2 novembre nella storica location del Real Collegio Carlo Alberto, pronta ad ospitare arte emergente e visitatori desiderosi di immergersi nel patrimonio del nostro passato. Il Real Collegio Carlo Alberto è un luogo che non si limita a contenere, ma che amplifica il significato di ciò che accoglie. Fondato nel 1838, il complesso si estende per 12.000 metri quadrati, presentando scaloni monumentali che conducono a sale luminose. Affreschi e vetrate coesistono armoniosamente, conferendo sospensione teatrale e uno scenario suggestivo.
THE OTHERS
La quattordicesima edizione di The Others Art Fair si presenta con il titolo manifesto “The future is here, right now!”. Un invito a immaginare un futuro che non va semplicemente atteso o osservato, ma abitato, attraversato e riscritto per mezzo delle proposte delle giovani gallerie e degli spazi non profit: realtà capaci di anticipare ciò che sarà — o potrebbe essere — il sistema dell’arte di domani, o almeno una sua possibile declinazione. Ospitata per il secondo anno consecutivo negli spazi dell'ITCILO, il Centro Internazionale di Formazione dell’ILO (International Labour Organization) a Torino, normalmente accessibile solo con un permesso speciale, la fiera si terrà dal 30 ottobre al 2 novembre e coinvolgerà gallerie emergenti, spazi indipendenti e progetti transdisciplinari che daranno vita a installazioni inedite, performance coinvolgenti, sculture che riflettono sulla natura del tempo ed esperienze di rigenerazione collettiva.
FLASHBACK
Dal 30 ottobre fino al 2 novembre al via anche Flashback, la fiera dell’arte che è tutta contemporanea. Gallerie internazionali e nazionali tornano a animare gli spazi di corso Giovanni Lanza con opere che arrivano da tutte le epoche.
CLUB2CLUB
Durante la settimana dell'arte torinese torna uno dei festival di musica d’avanguardia e pop più apprezzati in Europa, il C2C. Quattro giorni di musica, performance, conversazioni, dal 30 ottobre al 2 novembre: le location principali sono le magnifiche OGR e il Lingotto.
NOTTI. CINQUE SECOLI DI STELLE, SOGNI E PLENILUNI
Dal 29 ottobre al 1° marzo la mostra presenta circa cento opere provenienti da prestigiose istituzioni europee e dalle collezioni della GAM. Il percorso esplora la notte come spazio di sperimentazione tecnica, riflessione scientifica e introspezione poetica dall’inizio del XVII secolo fino alla contemporaneità. Dalle ricerche seicentesche di Galileo e Maria Clara Eimmart in dialogo con opere di Johann Carl Loth, Giuseppe Antonio Petrini e Antonio Canova, fino alle visioni cosmiche contemporanee di Vija Celmins e Thomas Ruff. Ampio spazio è dedicato all’Ottocento romantico e simbolista e al Novecento onirico, di cui si presentano opere dove la notte è intessuta di visioni e immaginazioni trascendenti, come i notturni di Victor Hugo, Odilon Redon, Franz von Stuck, František Kupka, Marc Chagall, Jackson Pollock e Joseph Cornell.
ELISABETTA DI MAGGIO e LINDA FREGNI NAGLER
Allestita dal 29 ottobre al 1° marzo, al primo piano della GAM, la mostra “Frangibile” ripercorre la carriera di Elisabetta Di Maggio, presentando lavori storici e nuove produzioni create appositamente per gli spazi del museo. L’intaglio, carattere peculiare della pratica artistica di Di Maggio, è insieme un mezzo per esplorare il materiale, prendendosene cura, e un gesto violento, che lacera e non consente il ben che minimo ripensamento. L’instabilità percettiva si accompagna a un’immersione sensoriale fatta di odori, suoni e contemplazione. La mostra si apre con Annunciazione (2025), due ali di libellula in rame ossidato, e si chiude con Desiderale (2006), video in cui l’intaglio della pellicola genera un cielo stellato. In contemporanea, la GAM presenta anche la prima mostra antologica in un’istituzione italiana dedicata a Linda Fregni Nagle. L’artista utilizza la fotografia come mezzo di riflessione sulla visione, sulla memoria e sulla materialità dell’immagine, intrecciando collezionismo, ricerca e narrazione. In mostra opere realizzate in oltre vent’anni di lavoro, tra cui la grande installazione The Hidden Mother (2013) e la serie inedita Vater, dedicata al Mensur, duello rituale delle confraternite studentesche tedesche. Il percorso include anche Pour commander à l’air, ingrandimenti di fotografie tratte dalla cronaca, la serie Untitled, stampe da disegni ispirati a oggetti di lavoro e architetture, e Smokes, clouds, explosions, tratte dalla sua collezione di lastre per lanterna magica. Presenti anche opere degli esordii, come Non voglio uccidere nessuno.
Il Cinema a Torino
TORINO FILM FESTIVAL
Il TFF si prepara per la nuova rassegna guidata da Giulio Base in programma dal 21 al 29 novembre. L’edizione 2025 sarà dedicata alla memoria di Paul Newman. Una retrospettiva in occasione del centenario della sua nascita con una selezione di 24 film che ripercorrono le tappe più significative della sua lunga carriera. Annunciata anche la madrina di questa nuova edizione, Laura Chiatti, che insieme a Giulio Base condurrà la cerimonia di apertura al Teatro Regio