/ S. Rita / Mirafiori

S. Rita / Mirafiori | 13 settembre 2025, 18:48

Piazza Livio Bianco torna a vivere, al via i lavori del patto Abitare Mirafiori

Domani pomeriggio l'appuntamento con la presentazione dei progetti

Tutto pronto per la presentazione del progetto

Tutto pronto per la presentazione del progetto

Domani, 14 settembre 2025, alle 18.30 sarà presentato ufficialmente alla cittadinanza il patto di collaborazione “Abitare Mirafiori”, un progetto condiviso che punta a restituire spazi verdi, luoghi di socialità e opportunità di aggregazione al quartiere. Il fatto 48 ore dopo l'episodio che ha riacceso le polemiche sulla gestione di piazza Livio Bianco. La speranza, per molti, è che sia una svolta.

Interni ed esterni

I lavori sono già iniziati: Anffas si occuperà della riqualificazione interna dell’ex bocciofila “Pensionati e Amici” di corso Siracusa, da tempo abbandonata e degradata, mentre le associazioni firmatarie del patto hanno preso in carico il cortile e gli spazi esterni, partendo dall’area verde di piazza Livio Bianco.

Il progetto prevede la creazione di spazi ludici, ricreativi, sportivi e culturali, in grado di rendere la piazza e la bocciofila un punto di riferimento per tutti. La rinascita della bocciofila è sostenuta da un investimento di 250mila euro e si accompagna ad altre iniziative già in corso, come la riapertura del Lilliput e la ripartenza dell’educativa di strada.

Prossimi step

Durante la presentazione, che si terrà nel contesto della Festa dello Sport e di Circoscrizioni in mostra, i cittadini potranno conoscere le attività previste dal patto e i prossimi step della rigenerazione urbana.

"Domenica verrà inaugurato non soltanto uno spazio, ma un’idea di comunità - ha commentato Federico Raia, coordinatore al Bilancio della Circoscrizione 2 -. Questo progetto nasce dal lavoro instancabile dei volontari, che hanno messo tempo, energie e cuore per restituire al quartiere luoghi vivi e accoglienti. È la dimostrazione che quando il territorio si unisce può davvero rigenerare i luoghi e le relazioni".

L’obiettivo è chiaro: una piazza Livio Bianco sempre più viva, pronta ad accogliere rassegne teatrali, sport, attività di socializzazione e persino una portineria sociale. Per cancellare un passato di polemiche e problemi.

Philippe Versienti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium