/ Nichelino-Stupinigi-Vinovo

Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 14 settembre 2025, 10:21

Nichelino, veleno nelle aree cani: rafforzati i controlli e le bonifiche

L'assessore Verzola: "Non abbassiamo la guardia ma guai a generare allarmi e a farsi prendere dalla paura". Intanto la Polizia locale utilizza anche agenti in borghese per combattere il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti e delle deiezioni

Foto di archivio di bocconi avvelenati

Foto di archivio di bocconi avvelenati

Negli ultimi giorni a Nichelino è allarme veleno nelle aree cani. Un problema segnalato da alcuni padroni, che ha visto l'assessore alle Politiche animaliste Fiodor Verzola intervenire per spiegare meglio i contorni di una vicenda che ha preoccupato molti. "In merito alle notizie circolate riguardo alla morte di un cane, sento innanzitutto il dovere di esprimere la mia più sincera vicinanza alla famiglia che piange il proprio compagno di vita a quattro zampe, ma ad oggi non vi sono evidenze né certezze di avvelenamento, poiché non è stata eseguita autopsia e lo stesso veterinario non ha potuto confermare sintomi riconducibili con certezza a un avvelenamento".

Verzola: "Teniamo alta la guardia ma nessuna paura"

"È importante ribadirlo per non generare allarmismi ingiustificati, questo però non significa abbassare l’attenzione - ha aggiunto Verzola - Come amministrazione e come assessore con delega alla Tutela degli animali, ho già attivato due servizi specializzati nel monitoraggio e nella bonifica anti esche, che interverranno sul territorio nelle prossime ore per scongiurare ogni dubbio e garantire la piena fruibilità delle aree. Nulla sarà lasciato intentato". 

Per questo l'assessore si sente di dare un consiglio a chi si trovasse di fronte a situazioni sospette durante le passeggiate con gli amici a 4 zampe: "Contattare immediatamente i servizi di riferimento (Polizia Locale, Carabinieri, nuclei antiveleno) e raccogliere il materiale sospetto con un fazzoletto, una busta di nylon o i sacchetti per le deiezioni, consegnandolo subito agli uffici competenti. Questo permetterà di procedere con le analisi e, se necessario, garantire tempestivamente le cure veterinarie".

I controlli della Polizia locale con agenti in borghese

"Restiamo vigili, vicini e determinati, ma altrettanto non rimaniamo ostaggio della paura", ha concluso Verzola. "Perché la sicurezza dei nostri animali e la serenità della nostra comunità non possono e non devono essere messe in discussione". Intanto, è stato deciso di aumentare i controlli da parte della Polizia locale di Nichelino sui cani al guinzaglio e il fenomeno dell'abbandono rifiuti. Si è deciso di utilizzare anche agenti in borghese, con particolare attenzione all'abbandono di rifiuti e la corretta conduzione degli animali domestici. 

"Questa misura si inserisce nell'ambito delle azioni promosse per garantire decoro urbano, igiene pubblica e sicurezza", ha spiegato il comandante della Polizia locale Giustino Goduti.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium