/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 25 settembre 2025, 09:30

Nell'Italgas di corso Regina un nuovo polo dell'innovazione: sopralluogo della Circoscrizione 7

Qui sorgeranno laboratori di ricerca digitale, oltre ad aree di lavoro

Nell'Italgas di corso Regina un nuovo polo dell'innovazione: sopralluogo della Circoscrizione 7

Una delegazione della Circoscrizione 7 di Torino, rappresentata dal Presidente Luca Deri, ha visitato ieri l’area Italgas di Corso Regina Margherita dove sono in corso da parte di Italgas importanti lavori di riqualificazione immobiliare per la realizzazione del nuovo Polo d’innovazione, formazione e gestione resiliente con particolare riferimento al comparto distribuzione gas del Gruppo. Il progetto interessa un’area di 44.000 mq totali, di cui circa un terzo dedicati a laboratori di ricerca tecnica e digitale, oltre ad aree di lavoro, collaborazione e gestione dei materiali, nonché spazi dedicati al benessere dei dipendenti e attività sportive.

Nel corso della visita, i rappresentanti della Circoscrizione hanno constatato lo stato di avanzamento dei lavori e la piena rispondenza al timing complessivo del progetto che, insieme agli altri importanti investimenti realizzati e in corso in città, riflette la centralità di Torino nelle strategie di crescita del Gruppo Italgas. Il nuovo centro, progettato dallo studio Giugiaro Architettura, sarà un’eccellenza multidisciplinare e porterà a Vanchiglia una nuova presenza distintiva di Italgas.

Negli spazi del campus lavoreranno ricercatori e tecnici impegnati in studi sulle prove dei materiali, sulla taratura degli strumenti e sullo sviluppo di nuove skill digitali. Nei laboratori verranno condotte analisi su elementi chiave della transizione energetica quali biometano, metano sintetico e idrogeno verde. Il campus ospiterà, tra l’altro, anche il Cyber Range del Gruppo, all’interno del quale saranno sviluppate e testate le caratteristiche di sicurezza informatica e resilienza degli apparati e dei sistemi digitali di nuova generazione.

Il polo di corso Regina Margherita entrerà a far parte del network di partnership e collaborazioni del Gruppo Italgas, attivando in tal modo un meccanismo virtuoso basato sul mutuo scambio di conoscenze con importanti istituzioni accademiche e Atenei in Italia e all’estero. Il Presidente della Circoscrizione della Città di Torino, Luca Deri, ha sottolineato: “L’intervento è un lavoro che il territorio attendeva da tempo perché riqualifica un patrimonio che per il quartiere è storico. Con questa operazione si completa il quadro del rilancio, tramite la presenza del Campus Luigi Einaudi e ora l’intervento di Italgas, di una zona che risultava in precedenza abbandonata”. “La città ha accolto e sta accompagnando con grande interesse l’investimento di Italgas – ha dichiarato l’Assessore all’Urbanistica della Città di Torino, Paolo Mazzoleni -. Un investimento coerente con l’idea che abbiamo di una città dove sostenibilità, qualità dello spazio e crescita possano convivere positivamente”. 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium