/ Eventi

Eventi | 01 ottobre 2025, 12:48

Torna la terza edizione di Women and the City, il festival della parità di genere

Cinque giorni a ottobre, tre a novembre e più di 300 ospiti e 100 eventi

Edizione 2024

Edizione 2024

Torna per la III edizione Women and the City, il festival dedicato alla parità di genere, promosso e ideato dall’associazione Torino Città per le Donne (TOxD), che quest’anno raddoppia l’appuntamento, diventa diffuso e si prepara per un’edizione speciale che sarà ospitata a Bari nel 2026. Dopo il successo delle prime due edizioni, Women & the City torna in una nuova veste: 8 giorni di festival (5 a ottobre a cui si aggiungono 3 giornate a novembre) e un ricchissimo programma Off, per un totale di 300 ospiti, italiani e internazionali e oltre 100 eventi, sparsi tra i luoghi della città di Torino e con tappe in 7 comuni del territorio: a Collegno, Druento, Nichelino, Torre Pellice e Val Della Torre dove gli eventi sono organizzati in collaborazione e con il sostegno degli Enti comunali; a Settimo in partnership con il Festival dell’Innovazione e della Scienza e a Pianezza con l’associazione “Insieme”. Novità di quest’anno anche la collaborazione con 5 festival: si consolida il rapporto con Contemporanea Film Festival, e si inaugura quello con il Festival dell’Accoglienza, Festival dell’Innovazione e della Scienza, Incanti Festival e Festival Donne Incontro Scena.

Promosso dall’Associazione Torino Città per le Donne (TOxD) presieduta da Antonella Parigi, ideatrice del format, manager culturale, ex assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, fondatrice del Circolo dei Lettori, della Scuola Holden (con Alessandro Baricco) - e diretto dalla giornalista Elisa Forte, Women and the City è realizzato grazie al contributo della Fondazione Compagnia San Paolo (maggior sostenitore), della Fondazione CRT, di Unione Industriali, della Camera di Commercio e al sostegno di Regione Piemonte e Comune di Torino.

Le dichiarazioni

“In Italia il tasso di occupazione femminile resta tra i più bassi in Europa, le donne guadagnano in media quasi 8.000 euro in meno degli uomini (il 12% in meno all'ora rispetto agli uomini) e una su cinque lascia il lavoro dopo la nascita di un figlio. Solo lo scorso anno sono state oltre 50 mila le chiamate al numero antiviolenza. Sono numeri che raccontano quanto la strada verso l’equità sia ancora lunga e che il dibattito si debba allargare sempre di più. Per questo, con questa edizione, Women and the City diventa sempre più un festival diffuso, che a ottobre e novembre porterà la riflessione sulla parità in città e nei territori, intrecciando energie, competenze e collaborazioni sempre più ampie. L’obiettivo resta quello che ci guida fin dalla nascita di TOxD nel 2020 che ad oggi conta 250 iscritte e iscritti: costruire connessioni, accogliere istituzioni, persone e realtà impegnate sul tema della parità di genere e farne un motore di cambiamento culturale per il Paese. Women and the City vuole essere uno spazio condiviso, in cui ci si possa riconoscere e dialogare attorno al valore e alla necessità dell’equità.” - Antonella Parigi, Presidente Torino Città per le Donne.

“La Fondazione Compagnia di San Paolo è da sempre impegnata nella promozione dei valori della persona, con particolare attenzione all’emancipazione femminile, alla partecipazione democratica e all’inclusione sociale. In quest’ottica, sostiene le attività di Torino Città per le Donne, realtà che, attraverso il proprio operato, contribuisce in modo significativo alla promozione della parità di genere e alla riduzione delle disuguaglianze” – Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo.

“Siamo felici, come Fondazione CRT, di sostenere Women & the City: un festival che dà voce all’energia delle donne e al loro ruolo fondamentale nel rendere le città più giuste, inclusive e sostenibili - afferma la Presidente della Fondazione CRT Anna Maria Poggi. La terza edizione è la prova che il cambiamento si costruisce insieme, attraverso reti, ascolto e partecipazione. Per noi sostenere questa iniziativa significa credere nel potere delle idee e delle persone che vogliono immaginare e realizzare un futuro migliore per tutti.”Anna Maria Poggi, Presidente Fondazione CRT.

“Women and the City" giunge alla sua terza edizione con un titolo che bene ne sintetizza il programma e la sfida “Dove c’è parità, c’è futuro”. Un palinsesto davvero ricco di ospiti di primo piano e di appuntamenti estremamente interessanti. In un tempo purtroppo ancora segnato da discriminazioni e diseguaglianze l’augurio è che questa importante rassegna possa crescere nella partecipazione e nella sua capacità di fare della cultura del dialogo e del rispetto la cifra della nostra città. La parità di genere è un imperativo sociale, economico e morale che richiede azioni concrete da parte di tutti. Solo attraverso un impegno collettivo e continuo possiamo costruire un mondo più equo, inclusivo e sostenibile per le generazioni presenti e future.” Elena Apollonio, Presidente Commissione Diritti e Pari Opportunità del Comune di Torino.

Il programma

Gli eventi toccheranno i temi del sociale, le forme di aiuto concreto, il mondo del lavoro e delle imprese, la salute fisica e psicologica delle donne e dell’infanzia, e l’educazione affettiva, scolastica e familiare, fondamentale per il contrasto a ogni forma di violenza. Gli appuntamenti si snodano tra i luoghi storici di Torino, dal Circolo dei Lettori al Campus Luigi Einaudi, dal Politecnico a Piazza Castello, e tra i 7 comuni del territorio per il calendario Off: Collegno, Druento, Nichelino, Pianezza, Settimo Torinese, Torre Pellice e Val Della Torre.

Le ospiti e gli ospiti arrivano dal mondo della cultura, della giustizia, dell’impresa e della ricerca, dall’Italia e dall’estero. A Women & the City 2025 sarà accolta una delle voci più autorevoli per la libertà: la magistrata iraniana Shirin Ebadi, prima donna musulmana a ricevere il Nobel per la Pace sarà ospite del festival domenica 26 ottobre al Politecnico; ci si iscrive qui.

Importanti iniziative della nuova edizione di Women and the City anticipano e superano i giorni del festival, come quelle dedicate all’educazione affettiva e alla memoria di Giulia Cecchettin. Dopo la sentita partecipazione di Gino Cecchettin all’edizione 2024, la manifestazione dedicherà alla memoria di Giulia un momento di ricordo che sia soprattutto un invito all’impegno per un futuro paritario e libero da violenze. A partire da un’idea del festival condivisa con la famiglia Cecchettin e realizzata con il contributo dell’assessorato all’istruzione del Comune di Torino, il 20 ottobre sarà inaugurato il murale “Questo non è amore” alla presenza del sindaco Stefano Lorusso e dell’assessora Carlotta Salerno, della signora Donatella Barale che ha messo a disposizione la parete che accoglie l’opera realizzata da studentesse e studenti del Primo Liceo Artistico e dall’associazione “Avvalorando”. A Giulia Cecchettin e a tutte le vittime di femminicidio sarà dedicato un videoracconto e un flash mob collettivo: un gesto corale di memoria e ribellione per rompere il silenzio che avvolge la violenza di genere. 

Legato al tema dell’urgenza di un’educazione sessuo-affettiva all’interno delle scuole, il festival lancia la petizione “Conoscere per rispettare. L’educazione che manca”, che sarà presentata da Anna Mastromarino, Professoressa Ordinaria di Diritto Pubblico Comparato all’Università di Torino, Direttrice della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche e Economico sociali e Presidente del Comitato Scientifico di TOxD.

Con un bugiardino, proprio come quello farmaceutico, si denunceranno gli effetti collaterali dell’amore malato: un foglietto illustrativo che sarà in distribuzione in 700 farmacie di Torino e provincia dal 10 ottobre, grazie alla pronta e proficua collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti della provincia di Torino e Federfarma Torino, per un’iniziativa contro la violenza che si traveste da normalità, contro i gesti che non sembrano ferite, ma lo sono. Il bugiardino, scritto con la consulenza di due esperte (Anna Ronfani, vicepresidente di Telefono Rosa Piemonte e Anna Maria Zucca, presidente dei Centri Antiviolenza E.m.m.a) è scaricabile anche qui www.womenandthecity.it/il-bugiardino. 

La terza edizione di Women and the City si aprirà il 22 ottobre al Campus Luigi Einaudi Università di Torino, e sarà inaugurata dall’attesa lectio del Prof. Tito Boeri dal titolo “Il valore della cura (dentro e fuori la famiglia)”.

Il programma completo è consultabile a questo link.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium