/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 08 ottobre 2025, 16:35

Modifiche allo Statuto della Fondazione Polo del Novecento

Decisa la riduzione da cinque a tre componenti del Collegio dei garanti e l’incremento del mandato del direttore da tre a cinque anni

Una immagine del Polo del Novecento

Una immagine del Polo del Novecento

La Commissione Cultura, presieduta dalla presidente Paola Antonetto, ha espresso parere favorevole all’unanimità alla Proposta di delibera di modifica dello Statuto della Fondazione Polo del ‘900.
“La modifica, già esaminata da Regione, Comune di Torino e Compagnia di San Paolo – ha spiegato l’assessore alla Cultura Marina Chiarelli – si rende necessaria innanzitutto per via della data di durata della Fondazione stessa che, dal 31 dicembre 2025, viene prorogata al 31 dicembre 2075”.
Tra le varie novità, che passeranno ora al voto dell’Aula, “l’esclusione della figura del direttore dagli Organi della Fondazione, in quanto si tratta di figura gestionale nominata con procedura a evidenza pubblica dal CdA, che ne delimita i poteri, la durata in carica del CdA dai tre anni attuali a quattro esercizi fino all’approvazione del bilancio consuntivo relativo al quarto esercizio, la designazione del presidente, la riduzione da cinque a tre componenti del Collegio dei garanti e l’incremento del mandato del direttore da tre a cinque anni”.

La Commissione ha poi proseguito l’esame della Proposta di legge 38, Istituzione della Giornata regionale della libertà di coscienza, di religione e di pensiero, presentata da Monica Canalis (Pd).
Sottolineando la necessità di “affrontare il tema in modo pacato, sereno e condiviso” la prima firmataria ha annunciato l’intenzione di “presentare una serie di nuovi emendamenti al testo, a cominciare dal titolo del provvedimento, che sarà Istituzione della Giornata regionale della memoria delle Regie patenti del 1848, per renderlo il più possibile sintetico e aderente ai fatti storici” e di “lasciare il tempo necessario ai commissari di maggioranza e di minoranza per analizzarli e giungere, se possibile, a una sintesi”.
Federica Barbero (Fdi), Laura Pompeo (Pd) e la presidente Antonetto hanno ringraziato Canalis per la proposta sottolineando l’importanza del tema trattato.

La Commissione ha infine svolto le prime determinazioni sulla Proposta di legge 97, Misure in materia di orientamento sportivo, presentata dal primo firmatario Davide Zappalà (Fdi).
Il provvedimento, ha spiegato il primo firmatario, “prevede l’istituzione di un servizio di orientamento sportivo per consentire ai ragazzi di età compresa tra 8 e 14 anni d’individuare l’attività sportiva più adeguata alle proprie attitudini e capacità individuali: un’occasione per promuovere una scelta consapevole e personalizzata dell’attività sportiva da intraprendere, favorire l’inserimento dei ragazzi in contesti sportivi in cui possano sviluppare la propria individualità e apprezzare un rapporto positivo con l’attività fisica, consentire l’emersione e la valorizzazione di potenziali talenti sportivi e offrire alle famiglie un supporto economico per l’accesso dei ragazzi a test psicoattitudinali orientativi”.
La Commissione ha stabilito di inviare la Pdl al Cal e di aprire le consultazioni on line dei soggetti interessati fino al 31 ottobre.
Per suggerimenti e richieste di spiegazioni sono intervenuti Emanuela Verzella (Pd) e Silvio Magliano (Lista Cirio).

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium