/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 12 ottobre 2025, 13:50

Expocasa 2025: luci accese sul design per un'altra edizione da record

Una kermesse all’insegna della qualità, tra esperienze immersive, dialogo con i professionisti e nuove visioni dell’abitare

Si conclude l'edizione numero 62 di Expocasa

Si conclude l'edizione numero 62 di Expocasa

Chiude stasera all’Oval Lingotto Fiere la 62ª edizione di Expocasa – Turin Design Week, il salone di riferimento per il design, l’arredamento e la cultura dell’abitare, organizzato da GL events Italia. Dal 4 al 12 ottobre, Torino ha ospitato una manifestazione che ha saputo rinnovarsi, puntando su contenuti di valore, esperienze immersive e un pubblico selezionato ed eterogeneo, curioso di esplorare le nuove tendenze dell’abitare attraverso il contatto diretto con aziende, interior designer, architetti e progettisti. Il 70% dei visitatori era in cerca di idee e soluzioni per la propria casa, il 18% interessato alla ristrutturazione, mentre il 10% era composto da professionisti del settore, attratti dalle proposte innovative e dalle occasioni di networking.

«Con Expocasa, GL events Italia rinnova il suo impegno nel promuovere contenuti di qualità e nel creare occasioni di incontro tra professionisti, istituzioni e cittadini - ha commentato Gábor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia -. Torino si conferma città ideale per ospitare eventi capaci di generare cultura e relazioni, ma anche opportunità concrete di business per le imprese del settore. Questa edizione ha dimostrato come il design possa essere motore di sviluppo e dialogo, dentro e fuori la fiera».

Design, cultura e formazione: un salone che parla a tutti

Expocasa si è distinta come piattaforma strategica per il business, ma anche evento culturale e formativo, capace di coinvolgere professionisti, famiglie, giovani e appassionati. I workshop e i talk “Voci di Interni” hanno registrato il tutto esaurito, offrendo momenti di confronto diretto con esperti del settore.

Tra gli appuntamenti più seguiti quello con l’interior designer Saideh Shirangi che ha guidato i partecipanti all’interno di “Open space accoglienti: equilibrio tra cucina, living e relax”. Un focus per arredare open space moderni, definendo le diverse funzioni con arredi e dettagli senza ricorrere ai muri. Particolarmente apprezzato anche l’incontro con l’interior designer Sara Togni “Progettare la tua casa - Scopri come organizzare al meglio gli spazi con i giusti consigli di una Interior Designer”. Un percorso guidato per definire tutti gli elementi necessari per progettare al meglio il proprio ideale di casa, in base anche a filosofie di pensiero come l’Hygge, il feng Shui e il Decluttering: lo spazio, la luce, i colori, ma anche gli arredi e gli stili per raggiungere un’armonia di insieme.

I workshop hanno permesso anche di conoscere e affrontare in prima persona diverse tecniche in un perfetto connubio tra apprendimento e divertimento: dall’arte della resina con Candida Lorusso, in arte Candart, ai workshop in collaborazione con i Magazzini Tessili che hanno spaziato dal collage all’uncinetto, dalla tappezzeria al cucito, fino a quelli con la start up TheBreathGarden, come per esempio quello per creare da zero bouquet personalizzati.

Luce, verde e modernariato: protagonisti del design contemporaneo

Uno dei temi centrali di questa edizione di Expocasa è stato quello dell’illuminazione: il progetto Luce e Casa, curato in collaborazione con Traiano Luce 73, ha offerto spunti e soluzioni su come valorizzare al meglio la luce all’interno delle proprie abitazioni.

La riscoperta del modernariato in chiave contemporanea è stata un’altra tematica al centro del Salone. Il recupero e la reinterpretazione del passato sono stati raccontati in chiave moderna, con la ricerca di autenticità e sostenibilità, offrendo soluzioni che uniscono estetica, memoria e durabilità.

Il Giardino di Expocasa, realizzato in collaborazione con Arianna Tomatis, architetto del paesaggio, e Andrea Giordano, giardiniere d'arte per giardini e parchi storici di Visione Sostenibile (collettivo specializzato nella progettazione di giardini chiavi in mano), ha offerto uno spazio naturale immersivo, dove il verde è diventato esperienza, progetto, ispirazione in un dialogo continuo con l’abitare contemporaneo.

Design Call: premiati 10 talenti under 35

Per la prima volta, Regione Piemonte e Città di Torino hanno preso parte attiva alla Design Call, il contest dedicato ai giovani designer under 35. Tra oltre cinquanta proposte, sono stati selezionati dieci progetti che raccontano un’Italia dinamica e consapevole, capace di fondere innovazione, sostenibilità, funzionalità e identità locale.

La giuria, composta da rappresentanti di istituzioni di rilievo come IED, Politecnico di Torino, IAAD, NAD, AIPI, CPD e Agenda della Disabilità, ha assegnato i riconoscimenti nel corso della cerimonia ufficiale. Accanto a loro, anche il light designer Paolo Data Blin, noto per il suo lavoro tra architettura, danza e scenografia, e lo street artist John Blond, autore della nuova immagine visiva di Expocasa.

Cinque dei dieci progetti selezionati sono dedicati al tema della luce, a conferma del ruolo centrale dell’illuminazione nel design contemporaneo. Accanto a questo, è emersa con forza la dimensione della sostenibilità, segno di una nuova sensibilità progettuale tra le giovani generazioni.

04AM, lampada smart, sostenibile e inclusiva, ha conquistato il pubblico di Expocasa

Il tema della luce ha conquistato il pubblico che per la prima volta ha votato nel sondaggio online promosso durante i giorni dell’evento. Tra i dieci progetti, la lampada 04AM è risultata prima, seguita a pari merito da altri due progetti dedicati alla luce: Jada e Tèa.

Expocasa Kids: per gli architetti di domani

Le tendenze di oggi per far crescere gli architetti e gli interior designer di domani o, più semplicemente, per offrire alle nuove generazioni le prime importanti informazioni per una casa accogliente, sostenibile e sicura. All’interno di uno spazio di 100 metri quadri dedicati ai bambini dai 3 ai 10 anni, Expocasa Kids si è proposta tutto questo attraverso un ricco palinsesto di laboratori, attività sensoriali, giochi creativi e una vera escape room teatrale sul tema della sicurezza domestica.

Un’esperienza educativa e divertente che ha incontrato l’entusiasmo dei piccoli così come dei loro genitori che hanno potuto vivere Expocasa 2025 con la famiglia al completo.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium