Monopattini di nuovo al centro delle polemiche: a fine ottobre scadrà il bando attuale che disciplina lo sharing in città, e la consigliera della Lega Elena Maccanti ha chiesto una riflessione al Comune e magari un passo indietro, visti i problemi di mobilità causati da questi mezzi a due ruote.
"Siamo a conoscenza delle criticità legate all'uso dei monopattini in sharing - ha risposto l'assessora alla viabilità Chiara Foglietta - e per questo motivo la nostra azione procede su più azioni". Prima su tutte la novità del nuovo accordo firmato a settembre: la convenzione tra Torino e 15 comuni della cintura per un avviso unico, coordinato dalla Città Metropolitana. Poi, Foglietta ha rivendicato il numero stabile di monopattini in sharing attivi a Torino - 3000 - dopo la diminuzione degli scorsi anni, la riduzione degli operatori da 4 a 2 e soddisfazione per la sperimentazione delle zone posteggio per monopattini.
Lega insoddisfatta
Insoddisfatta, però, Maccanti, che avrebbe voluto una riflessione più profonda e decisioni più incisive: "La Giunta è a conoscenza delle criticità - ha commentato - e anziché sospendere il bando e capire dove migliorare, conferma e raddoppia con i 15 comuni confinanti. Non credo che questa sia la risposta che va data ai cittadini, che denunciano tutti i giorni il far west nelle strade. I monopattini li troviamo quotidianamente dappertutto tranne che nei parcheggi abilitati: in mezzo ai marciapiedi, di fronte alle porte delle abitazioni, addirittura l'associazione ciechi ha denunciato la situazione. Fate un bando sui monopattini in sharing senza garantire l'utilizzo del casco, che è un obbligo di legge, e il parcheggio negli spazi consentiti".
I numeri
Da aprile 2024 a oggi sono stati 1.668 i controlli della polizia locale, che hanno portato a registrare 8.125 violazioni. Di queste, 5.285 sono state comminate per sosta irregolare, 2.840 per comportamento dei conducenti e 1.929 per il mancato utilizzo del casco. In questo ultimo anno e mezzo a Torino ci sono stati 477 incidenti con un monopattino di mezzo. Questi numeri si riferiscono sia a mezzi in sharing che privati.