/ Attualità

Attualità | 13 ottobre 2025, 07:20

Quando il verde fiorisce grazie ai cittadini: in Aurora e Vanchiglietta aiuole come luoghi di giardinaggio sociale

Le aree verdi di corso Farini, piazza don Albera e via Noè sono curate dalle associazioni Quore e Fuori di Palazzo

Una foto dell'aiuola di piazza don Albera

Una foto dell'aiuola di piazza don Albera

Gli spazi verdi di Torino fioriscono anche grazie ai cittadini che se ne prendono cura. In Aurora e Vanchiglia ci sono tre piccoli esempi di cittadinanza attiva che stanno mantenendo il verde pubblico: sono in corso Farini, piazza don Albera e via Noè. E la Circoscrizione 7, per sostenere il progetto, ha stanziato 800 e 760 euro alle associazioni che se ne occupano: Quore e Fuori di Palazzo.

L'impegno dell'associazione Fuori di Palazzo

Fuori di Palazzo si occupa dell'aiuola in piazza don Albera e della scalinata di via Noè, coinvolgendo i cittadini nella cura del verde. Coi nuovi fondi, nel primo caso saranno aggiunte piante, dato che la piazza è ancora un po' sguarnita, mentre nel secondo sarà implementata una zona di impollinazione. "Vogliamo rafforzare la biodiversità del giardino selezionando piante perenni che possano creare una zona di impollinazione, tema ormai importante nelle nostre città", hanno spiegato durante la commissione ambiente della Circoscrizione 7, coordinata da Marta Sara Inì.

Un Quore che batte forte per gli spazi verdi

Quore invece si occupa dello spazio verde di fronte al co-housing sociale che gestisce: uno spazio dedicato a persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali in difficoltà, spesso allontanati dalle famiglie o persone migranti. Tra corso Farini e via Faa di Bruno è così nato un luogo dove il giardinaggio sociale è diventato un modo di coinvolgere, aggregare e includere i residenti.

"La cura comune di spazi verdi attiva inclusione, scambio e condivisione dello spazio - ha commentato l'associazione - Attraverso l'attività di riqualificazione degli spazi verdi generiamo community building tra i residenti del complesso, due volte a settimana".

Francesco Capuano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium