/ Eventi

Eventi | 12 ottobre 2025, 10:32

Da piazza Vittorio ai Cappuccini arriva Altissime: Torino riscopre il patto millenario con le sue montagne

Tre giorni di eventi in programma dal 17 al 19 ottobre. L’acqua sarà il tema centrale dell’edizione ideata da Fondazione Contrada con il sostegno della Camera di commercio

Immagine di Fabio Fistarol da Unsplash

Immagine di Fabio Fistarol da Unsplash

Torino, città alpina. Il patto millenario tra il capoluogo e le sue terre alte è scritto nei secoli. Una metropoli che nasce proprio per la sua vicinanza strategica alle Alpi: città di valichi transfrontalieri, di fiumi che dalle valli confluiscono nell’urbs, portandosi pietre, con cui vengono costruite piazze, palazzi e quel castrum di Giulio Cesare, sorto, non per caso, alla confluenza del Po e della Dora Riparia. 

Un viatico verso l’Europa, dietro quell’arco alpino, che vuol dire opportunità. Lo sapevano bene gli antichi romani. Ed è noto oggi, a distanza di millenni, con il vecchio continente che fa capolino, negli interessi e nelle strategie, al di là dei monti. 

Le montagne e Torino sono legate da un legame indissolubile. Qui nacque l’alpinismo moderno, con Quintino Sella, sabaudo Doc, che costituì il Cai proprio in città. Lontano dalle vette, ma non troppo. Capoluogo di una provincia che, con i suoi 312 comuni, rappresenta l’ente territoriale con il più alto numeri di municipi. L’unica Città metropolitana dove la somma degli abitanti della cintura supera quella del capoluogo. 

Nasce Altissime, la tre giorni dedicata alla montagna

E nel solco di questo trait d’union che nasce l’evento “Altissime - Torino incontra le sue montagne”, in programma dal 17 al 19 ottobre. Si tratta di un nuovo progetto di promozione culturale, economica e sociale delle Terre Alte, ideato da Fondazione Contrada Torino Onlus con il sostegno della Camera di commercio di Torino e il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana e Comune di Torino.

Obiettivo dell’iniziativa è accorciare le distanze tra città e montagna, dando voce a chi lavora e vive nei territori alpini e costruendo un confronto pubblico tra istituzioni, imprese, ricercatori e cittadini. Tema centrale di questa edizione sarà l’acqua, elemento chiave nell’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai promosso da UNESCO e WMO.

Acqua tema centrale dell'edizione

Nel corso della manifestazione si parlerà di acqua come bene comune, delle sfide poste dallo scioglimento dei ghiacciai, delle politiche di adattamento al cambiamento climatico, delle filiere produttive sostenibili, delle buone pratiche territoriali. Un dialogo a più voci per rafforzare il legame tra città e montagna e rilanciare la centralità strategica delle Terre Alte.

Tra gli spazi protagonisti ci saranno piazza Vittorio Veneto e il Museo Nazionale della Montagna, due luoghi simbolo capaci di ospitare incontri, laboratori, esposizioni e momenti divulgativi aperti alla cittadinanza. Al centro, anche le imprese e gli attori economici che animano e presidiano le montagne, garantendo con il loro lavoro qualità, innovazione e resistenza allo spopolamento.

Dal Museo della Montagna a Piazza Vittorio 

In piazza nasceranno isole del gusto e della conoscenza, dove il pubblico potrà scoprire e degustare i prodotti simbolo delle Terre Alte: vini eroici, formaggi d’alpeggio, miele, erbe officinali, distillati, farine e prodotti da forno, ma anche conoscere editori, operatori turistici e guide locali. Al centro dell’area espositiva, una cupola geodetica ospiterà talk con esperti, approfondimenti eno-gastronomici e 5 masterclass su prenotazione.

I numeri dell’iniziativa raccontano un programma denso: 12 enti coinvolti, 35 espositori, 30 incontri, 43 relatori, 5 trekking aperti a famiglie e appassionati. Spazio anche a interventi del C.A.I., del Soccorso Alpino, delle Guide Alpine, dell’Ente Parco Gran Paradiso, oltre a scrittori e operatori del turismo sostenibile. 

Ingressi ridotti e navette gratuite

Il Museo della Montagna sarà invece il cuore scientifico e culturale della manifestazione: qui, per tre pomeriggi, si alterneranno incontri e convegni sul tema dell’acqua come risorsa vitale, con esperti, amministratori, studiosi e università.

L’inaugurazione ufficiale è prevista giovedì 17 ottobre alle 10:30 in Piazza Vittorio. Durante il weekend sarà possibile accedere al Museo della Montagna al prezzo ridotto di 6 euro e il collegamento tra la piazza Vittorio e il Museo sarà organizzato con delle navette gratuite. Non mancheranno trekking, momenti ludici con il coro del Cai e degustazioni dei prodotti. 

Nel dettaglio il programma è consultabile al link: https://fondazionecontrada.org/portfolio-item/altissime/

Daniele Caponnetto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium