/ Cultura e spettacoli

Cultura e spettacoli | 14 ottobre 2025, 18:12

Riportare le famiglie in sala con un biglietto da 3,50 euro: al via la quarta edizione di Cinema al Cinema

Da ottobre a maggio, riparte il progetto che coinvolge 35 sale in 33 comuni delle otto province piemontesi. Marta Valsania (Agis): “Oggi abbiamo più spettatori, ma con meno frequenza. Vogliamo invertire questa tendenza”

Torna la nuova edizione di Cinema al cinema

Torna la nuova edizione di Cinema al cinema

Cinema al Cinema torna per la sua quarta edizione con un programma rivolto come sempre a famiglie, scuole, comunità ed esercenti. 

La terza edizione si è conclusa con oltre 32mila spettatori, 2mila studenti e docenti e 50 sale aderenti. 

Stiamo rivendendo lo statuto per far diventare Agis la casa di un mondo più allargato. Con soggetti oltre le sale cinematografiche per rispondere alle esigenze del territorio” spiega Gianni Basilotta presidente Agis Piemonte e Valle D’Aosta. 

Più spettatori in sala ma con meno frequenza, questo di dicono i dati a livello nazionale della ricerca Sala e Salotto di ANICA sull’autunno 2024 - aggiunge Marta Valsania, Segretaria Generale Agis Piemonte e Valle D’Aosta - si innesta in questa tendenza con la volontà, soprattutto per il pubblico under 12, di invertire la rotta stimolando una frequentazione più abituale delle sale per ricordare come il Cinema sia sempre luogo di aggregazione, intrattenimento e cultura. Il progetto Cinema al Cinema tenta di trovare delle formule calate sui singoli territori che hanno specificità molto differenti”.

Per le famiglie 

All’interno del progetto riparte l’iniziativa di Cinema al Cinema per famiglie: da ottobre a maggio, un biglietto al prezzo calmierato di 3,50 euro per ogni membro della famiglia, per un appuntamento ogni mese dedicato al pubblico under 12. Gli esercenti potranno proporre la proiezione attingendo da un catalogo di 100 titoli. 35 le sale coinvolte, dislocate su 33 comuni delle otto province, che proporranno insieme ai film la proiezione degli episodi del cortometraggio Choices & Changes di Miriam Muraca. Quest'anno attenzione anche all'accessibilità con la collaborazione con Movie Reading, app che promuove film audiodescritto per la fruizione del pubblico con disabilità sensoriali.

Le sale premiate 

Nell’ambito di Cinema al cinema per famiglie sono stati premiati le sei sale cinematografiche che hanno riscosso nella terza edizione maggiore successo di pubblico: tre sale Anec, Cinema Vittoria di Bra, Cinema Margherita di Cuorgnè e Cinema e Cinema Verdi di Candelo; tre sale Acec, Cinema Monterosa di Torino, Cinema Aurora di Savigliano e Cinema Baretti di Torino.

L’abbonamento Una sera al cinema

Torna anche per la stagione 2025/2026 l’abbonamento Una sera al cinema dal valore di 60 euro composto da 11 tagliandi non nominali, spendibili fino al 30 settembre. Coinvolte 48 strutture con oltre 100 schermi con una programmazione che spazia dai grandi blockbuster ai film d'animazione.

Le proiezioni speciali  

Due le proiezioni speciali all’interno del progetto organizzate in occasione delle Giornate mondiali dei Diritti Umani e dell’Infermiere e che saranno dislocate nelle sale delle otto province: il 10 dicembre Anywhere Anytime di Milad Tangshir e L’ultimo turno di Petra Buondina Volpe. 

Scuole e Università

In occasione della Giornata Internazionale dello Studente saranno organizzati invece sulle 8 province incontri rivolti a docente e dirigenti scolastici per presentare le attività che possono essere messe a disposizione degli istituti. 

Per info: www.agispiemonte-valledaosta.it 

Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium