La Fiaccola del Sapere delle Universiadi donata alla Città di Torino. Questa mattina in Sala Marmi si è svolta la cerimonia di consegna ufficiale del simbolo dei Torino 2025 Fisu Games, che hanno coinvolto il capoluogo ed altri cinque Comuni del Piemonte dal 13 al 23 gennaio scorso.
"Al centro movimento sportivo universitario"
Durante i dieci giorni oltre 3.000 atleti universitari, provenienti da 58 Paesi diversi, hanno preso parte alle competizioni di sport invernali. "I Fisu Games - ha commentato il sindaco Stefano Lo Russo, ricevendo la Fiaccola - sono stati una grande iniziativa, che ha rimesso al centro il movimento sportivo universitario".
"I giochi - ha aggiunto - sono stati una grossa occasione di amicizia e pace tra i tanti atleti venuti a Torino, città che ha dato i natali alle Universiadi. Un evento che ha contribuito a proiettare ancora di più Torino come città universitaria". "I Fisu Games- ha detto il presidente del Comitato Organizzatore Alessandro Sciretti - hanno riportato la Fiamma del Sapere dove è nata: una sorta di buon auspicio, per lo sviluppo del sistema universitario Torino".
La Legacy
"Le Universiadi hanno lasciato una legacy importante, come il Palatazzoli ristrutturato e l'incremento degli atleti che praticano sport del ghiaccio" ha concluso.