/ Attualità

Attualità | 22 ottobre 2025, 16:36

Permessi di soggiorno, accordo tra Questura e Anagrafe per l'interscambio di dati dei cittadini stranieri

Obiettivo rendere più efficiente e trasparente la condivisione delle informazioni

Permessi di soggiorno, accordo tra Questura e Anagrafe per l'interscambio di dati dei cittadini stranieri

Questa mattina in Prefettura, alla presenza del Prefetto di Torino Donato Cafagna, il Questore Paolo Sirna e l’assessore comunale ai servizi anagrafici Francesco Tresso hanno sottoscritto un accordo attuativo che avvia la sperimentazione dell’interscambio di dati relativi ai permessi di soggiorno e alle posizioni anagrafiche dei cittadini stranieri residenti o domiciliati a Torino.

L’intesa definisce finalità, modalità operative e obiettivi del progetto, con lo scopo di rendere più efficiente e trasparente la condivisione delle informazioni tra Questura e Amministrazione comunale, in particolare per le procedure di rilascio e rinnovo dei permessi di soggiorno.

 Il Prefetto ha sottolineato che l’Accordo rientra nel quadro di collaborazione istituzionale avviata il 19 maggio scorso, che ha consentito di realizzare il potenziamento dei servizi della Questura in favore dell’utenza straniera. “Con l’interscambio informativo fra Questura e Amministrazione comunale - ha proseguito il Prefetto si attua l’allineamento delle banche dati in materia di anagrafe e di permessi di soggiorno, che corrisponde, da un lato, all’esigenza di semplificazione degli obblighi di comunicazione anagrafica da parte dei titolari di permesso di soggiorno e, dall’altro, a quella di rendere più efficace l’attività di controllo da parte delle Forze di Polizia”. 

“La Città di Torino è la prima in Italia ad approvare un accordo di questo tipo per far dialogare le banche dati dell'Anagrafe e della Questura, attivando un flusso informativo che consentirà di rendere più efficace lo scambio di dati aggiornati per il rinnovo dei permessi di soggiornoha commentato l’assessore Francesco Tresso -. Questa collaborazione virtuosa rappresenta una forma di attenzione ai cittadini stranieri, che non rischiano più di venire cancellati dai registri anagrafici se omettono di comunicare l’avvenuto rinnovo.”

In base all’accordo, il Comune di Torino trasmetterà alla Questura, con cadenza quindicinale, l’elenco delle iscrizioni, variazioni e cancellazioni anagrafiche riguardanti i cittadini stranieri residenti in città. Acquisirà inoltre i flussi informativi relativi ai permessi di soggiorno inviati dalla Questura e, grazie alla progressiva automatizzazione del sistema, potrà segnalare eventuali discrepanze tra i domicili dichiarati e le risultanze anagrafiche. Infine, il personale della Questura, appositamente autorizzato, potrà accedere in modo controllato alla piattaforma di consultazione della banca dati anagrafica comunale.
Dal canto suo, la Questura di Torino si impegna a trasmettere mensilmente al Comune l’elenco dei permessi di soggiorno rilasciati e consegnati ai cittadini stranieri residenti o domiciliati a Torino, nonché ad acquisire i flussi anagrafici provenienti dall’Amministrazione comunale.

Il Protocollo, della durata di un anno, potrà essere rinnovato alla scadenza. L’accordo rappresenta un tassello del più ampio Protocollo d’Intesa, finalizzato a rafforzare il supporto informativo in favore dei cittadini stranieri con dimora sul territorio della Città Metropolitana di Torino, sottoscritto lo scorso mese di maggio in Prefettura con la partecipazione di Questura, Enti locali e Pubbliche amministrazioni, associazioni del terzo settore e sindacati. 

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium