Dopo i no del Commissario Thomas Schael, il Direttore Generale Livio Tranchida ha firmato il bilancio 2024 della Città della Salute. L'anno zero, lo ha definito l'assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, che ha poi aggiunto: "abbiamo tolto un fardello, ora si può pensare alla parte clinica".
"Al mio arrivo situazione di disordine"
"La pubblica amministrazione - ha spiegato Tranchida - parla solo per atti. Al mio arrivo l'azienda era in disordine amministrativo, disequilibrio e disorientamento. Questa condizioni sono bastevoli per mettere in discussione l'azienda, che viene colpita nelle sue fondamenta".
Il via libera arrivato oggi porta "la Città della Salute in condizione di ordinarietà". Arrivato dalla Granda, Tranchida ha chiesto una mano agli uffici contabili dell'Asl Cuneo 1 e Asl Santa Croce per elaborare il documento di corso Bramante.
Disavanzo di 51 milioni
"Eravamo in una situazione di stallo ed adottare il bilancio era un bisogno" ha aggiunto. Dal punto di vista finanziario, il bilancio 2024 cuba 1 miliardo 128 milioni di euro, con un disavanzo che di poco supera i 51 milioni di euro. La libera professione vale 34 milioni di euro, "il 3% della nostra produzione. Questo ospedale per il 96% produce attività istituzionale".
"Le logiche del disavanzo - ha aggiunto Tranchida - sono diverse: una parte è appropriatezza, una parte scelte". Il Direttore Generale, arrivato appunto in corso Bramante al 1° settembre, si è trovato ad avvallare un atto frutto di scelte altrui. E punta quindi lo sguardo al futuro, soprattutto a come ridurre il deficit.
"Produzione ha bisogno di risalire"
"La produzione - ha spiegato - ha bisogno di risalire: le problematiche di questa azienda meritano di essere affrontate. Non siamo in una posizione di totale ordine: stiamo mettendo mano alle procedure amministrative nella loro complessità". Rispetto all'ammanco di 7 milioni di euro destinato all'abbattimento delle liste d'attesa, cifra che avrebbe dovuto essere accantonata dall'azienda dalle somme pagate dai pazienti ai medici per la prestazione intramoenia, arriva una novità.
"Il titolo giuridico - ha spiegato il direttore amministrativo Giampaolo Grippa - è stato eliminato dal bilancio 2024 in base alle sentenze della scorsa primavera". L'azienda ospedaliera sta inoltre andando a definire un nuovo regolamento per la libera professione.
Riboldi: "Liberati da un fardello"
Soddisfatto della firma l'assessore regionale alla Sanità Riboldi. "Questo - ha detto - è un bilancio straordinario per tutta la sanità piemontese: in sei settimane, e due verifiche, abbiamo portato questo documento all'approvazione".
"Questo - ha poi aggiunto - non ci deve fare retrocedere: da domani dobbiamo occuparci in maniera piena della parte clinica, ma ci siamo liberati da un pesante fardello".
A fargli eco il governatore Alberto Cirio, che ha commentato: "questo è un momento che segna un punto di normalità: dobbiamo mantenere attenzione e rigore sui conti, che per noi è essenziale".












![Un brevetto per migliorare la sicurezza ferroviaria: due ricercatori piemontesi vincono il premio IPA [VIDEO] Un brevetto per migliorare la sicurezza ferroviaria: due ricercatori piemontesi vincono il premio IPA [VIDEO]](https://www.torinoggi.it/typo3temp/pics/s_02dfe421bd.jpeg)





