/ Attualità

Attualità | 06 novembre 2025, 18:42

Torino premiata allo Smau Milano: l’intelligenza artificiale guida la mobilità del futuro

La città si aggiudica il Premio Innovazione 2025 nella categoria Pubblica Amministrazione grazie al progetto con Cte Next, Switch e 5T

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Dati, intelligenza artificiale e sperimentazione urbana: sono questi gli ingredienti del progetto che ha portato alla Città di Torino il Premio Innovazione 2025 nella categoria Pubblica Amministrazione allo Smau Milano, il principale appuntamento italiano dedicato a innovazione e startup.

A ritirare il riconoscimento, durante la cerimonia presso l’Allianz MiCo di Milano, è stata l’assessora all’Innovazione, alla Mobilità e alla Transizione Digitale, Chiara Foglietta.

Giunto alla diciannovesima edizione, il premio valorizza l’ecosistema italiano dell’innovazione, che unisce imprese, startup e pubbliche amministrazioni per costruire modelli di sviluppo sostenibili e replicabili.

Il progetto vincitore nasce dalla collaborazione tra Cte Next – Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino, la startup Switch e 5T, società che gestisce la Centrale della Mobilità della Città di Torino.

Al centro c’è la piattaforma sviluppata da Switch, che sfrutta tecniche di Simulazione e Intelligenza Artificiale per analizzare i dati di viaggio e le caratteristiche del territorio, prevedere la domanda di mobilità, ottimizzare la distribuzione dei veicoli condivisi e supportare la pianificazione urbana.

Grazie all’integrazione con i dati forniti da 5T, il sistema consente di monitorare in tempo reale le flotte di monopattini, biciclette e scooter elettrici, di analizzare le performance per quartiere e fascia oraria e di simulare scenari di ottimizzazione per una gestione più efficiente e sostenibile dei mezzi.

La sperimentazione, avviata nel 2023 nell’ambito del servizio gratuito di Urban Testing promosso da Cte Next, ha permesso alla Città di Torino di testare concretamente nuove tecnologie per la mobilità intelligente, contribuendo a razionalizzare l’offerta di operatori, ridurre i mezzi in eccesso e migliorare la qualità del servizio di micromobilità per cittadini e utenti.

“Questo riconoscimento conferma la capacità di Torino di essere un laboratorio urbano aperto all’innovazione, dove pubblico e privato collaborano per costruire una mobilità più intelligente e sostenibile – ha dichiarato l’assessora Foglietta - Stiamo seguendo la strada intrapresa da grandi città nel fare dell’innovazione un motore di sostenibilità e competitività per pianificare i servizi e migliorare la vita quotidiana dei cittadini. Con Cte Next e i nostri partner continuiamo a sperimentare soluzioni che mettono la tecnologia al servizio delle persone e dell’ambiente, rendendo Torino un punto di riferimento internazionale per la mobilità del futuro.”

Giuseppe Pezzetto, presidente di 5T, ha aggiunto: “5T è felice di supportare il Comune di Torino in queste attività, che rappresentano un lavoro molto utile per comprendere cosa e come monitorare i servizi di sharing in città, con l’obiettivo di perseguire finalità di pubblica utilità e ridurre al minimo criticità legate alla sicurezza e al decoro urbano.”

 “Collaborare con CTE Next e 5T ci ha permesso di testare sul campo le potenzialità della nostra piattaforma di simulazione e intelligenza artificiale, migliorandola grazie al confronto diretto con la pubblica amministrazione e gli operatori della mobilità. Il riconoscimento di SMAU ci conferma che l’innovazione nasce quando tecnologia e territorio lavorano insieme per rendere le città più intelligenti, sostenibili e vicine ai cittadini” ha commentato Matteo Forte, Ceo & Founder - Switch.

Il progetto rappresenta un esempio virtuoso del modello di living lab promosso da CTE Next, in cui imprese, enti pubblici e centri di ricerca collaborano per sperimentare soluzioni digitali in contesti reali.

Esperienze di intermodalità e servizi MaaS - Mobility as a Service - sono già parte integrante dell’ecosistema cittadino, grazie al contributo strategico di 5T e alle sperimentazioni avviate attraverso ToMove, il Living Lab urbano dedicato alla mobilità innovativa. Queste iniziative si integrano con le attività di CTE Next, creando un ecosistema coerente e sinergico a supporto della trasformazione digitale e sostenibile della mobilità torinese.

Riconosciuta come Capitale Europea dell’Innovazione e tra le 100 città europee impegnate nel Climate City Contract per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, Torino conferma così la propria vocazione a essere un laboratorio urbano aperto all’innovazione, dove tecnologie emergenti e politiche pubbliche si incontrano per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium