Torino è una città che ama farsi scoprire a piedi, passo dopo passo, tra vie che parlano di storia, trasformazioni e memorie ancora vive. È proprio con questo spirito che tornano le visite guidate gratuite nei quartieri della Circoscrizione 8, quattro appuntamenti aperti alla cittadinanza per conoscere da vicino le tante anime del territorio, dal Po al Lingotto.
L’iniziativa, curata da Mediares con il sostegno della Circoscrizione, propone un piccolo viaggio urbano, ogni lunedì mattina dalle 10 alle 12, per scoprire cosa si nasconde dietro i palazzi eleganti, le piazze e i cortili che quotidianamente attraversiamo senza fermarci a guardare davvero.
Prima tappa
La prima tappa è fissata per lunedì 17 novembre, tra Borgo Po e Crimea. Qui, sulle sponde del fiume, la Torino ottocentesca ha lasciato un segno forte: tra ville signorili e giardini, si scopre come un quartiere di lavandai sia diventato, nel tempo, una delle zone più ambite della borghesia industriale. Il punto di ritrovo sarà in corso Moncalieri, all’angolo con corso Fiume, e la passeggiata si concluderà al Circolo Amici del Fiume.
San Salvario
Una settimana dopo, lunedì 24 novembre, sarà la volta di San Salvario, quartiere simbolo della mescolanza torinese. Nato ai tempi di Napoleone, ha conosciuto mille vite: laboratorio artigiano, casa d’accoglienza per chi arrivava in treno e, oggi, crocevia di culture e innovazione sociale. Il gruppo si ritroverà alla stazione di Porta Nuova (corso Vittorio angolo via Nizza) e chiuderà la visita alla Casa del Quartiere di via Morgari 14.
Nizza Millefonti
Il 1° dicembre si andrà invece verso Nizza Millefonti e Lingotto, un percorso che intreccia la storia industriale con quella civile. Dal vecchio confine della cinta daziaria di piazza Carducci fino al Museo dell’Automobile, si scopriranno le tante facce di un quartiere che ha visto nascere fabbriche, ospedali, spazi culturali e nuove residenze, mantenendo però intatta la sua anima operaia.
Infine, lunedì 15 dicembre, la chiusura sarà affidata al Borgo Filadelfia, un’area che conserva ancora l’eco delle cascine e dei Mercati Generali, ma che porta nel nome la memoria del mitico stadio del Grande Torino. Una passeggiata per capire come anche le zone nate nel primo Novecento siano riuscite a reinventarsi, tra riqualificazioni e nuove energie urbane. Il ritrovo è agli ex Mercati Generali di via Giordano Bruno 172, con conclusione in corso Traiano.
Informazioni
Tutte le visite sono gratuite, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria contattando Mediares al numero 011.5806363 o scrivendo a didattica@mediares.to.it. Un’occasione semplice, ma preziosa, per guardare Torino con occhi nuovi: perché ogni quartiere, anche quello che crediamo di conoscere, ha sempre una storia ancora da raccontare.




![Zoom festeggia la nascita di un piccolo di Asino Somalo [VIDEO] Zoom festeggia la nascita di un piccolo di Asino Somalo [VIDEO]](https://www.torinoggi.it/typo3temp/pics/C_589683e581.jpg)









