/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 07 marzo 2017, 15:50

Sergio Marchionne lascerà FCA nel 2018

Lo ha annunciato a Ginevra, nel corso della conferenza stampa della Ferrari, di cui resterà presidente fino al 2021

Sergio Marchionne lascerà FCA nel 2018

L'annuncio, assolutamente a sorpresa, è arrivato pochi minuti fa, durante la conferenza stampa della Ferrari, l'altro gioiello di famiglia di cui è presidente dal 2014: "Lascerò Fca alla fine del 2018". Sergio Marchionne tra venti mesi non sarà più l'amministratore delegato della casa automobilistica torinese, che dopo il matrimonio con Chrysler sta uscendo da un lunghissimo periodo difficile.

65 anni a giugno, nato a Chieti ma cittadino del mondo, per le sue esperienze professionali maturate un pò ovunque, Marchionne è stato il manager che aveva guidato la riscossa del marchio Fiat a metà del decennio scorso, dopo che in poco meno di un anno e mezzo erano mancati prima l'Avvocato e poi il dottor Agnelli. Poi la crisi economica mondiale, che ha messo in ginocchio il settore auto per lungo tempo, ha costretto la Fiat a scelte dolorose, ma anche a passi che ne hanno consentito prima la salvezza e poi il rilancio. Su tutti, l'accordo con la Chrysler, benedetto anche da Obama, per un polo automobilistico che da Torino arrivava fino a Detroit.

Ultimamente si era iptizzato di una fusione di Fca con un altro costruttore. "Con General Motors? Potrebbe avvenire, io non chiudo alcuna porta", ha detto il manager italiano, parlando ai giornalisti al Salone dell'auto di Ginevra, dopo l'operazione Psa-Opel. "Io ho bussato a quella porta, ma non ho avuto risposta. Potrei bussare di nuovo, potrei bussare a qualsiasi porta, se penso che è una cosa buona per il business".

Poi l'annuncio a sorpresa: "Lascerò Fca alla fine del 2018. Che giudizio do su di me? Lascio agli altri cuochi giudicare, posso dire che a casa mia non si muore di fame", ha detto con una battuta. Poi ha dichiarato che Alfa Romeo ha un grande futuro ("vedrete, i primi risultati arriveranno nel 2018-2019"),mentre ha poi confermato che resterà in Ferrari fino al 2021. C'è un titolo mondiale da riportare a Maranaello che manca da troppo tempo, per questo il suo impegno con la Rossa sarà più lungo.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium