/ Eventi

Eventi | 08 settembre 2017, 13:00

"Quindici minuti di celebrità" per la poesia: al via i Poeticilibri di Max Ponte

La Libreria Belgravia accoglie il nuovo format dedicato ai poeti contemporanei. Primo appuntamento stasera alle 18.30.

"Quindici minuti di celebrità" per la poesia: al via i Poeticilibri di Max Ponte

Spazio alla poesia, troppo spesso bistrattata nel panorama editoriale odierno. Alla Libreria Belgravia inizia stasera la nuovissima rassegna Poeticilibri, curata da Max Ponte: un format che accoglierà periodicamente quattro o cinque poeti o critici letterari, che avranno 15 minuti di tempo per la presentazione delle proprie opere.

La formula è originale, vivace, fresca: mira alla conoscenza diffusa dei versi contemporanei puntando sul confronto diretto con i potenziali lettori, senza muri divisori. Con l'obiettivo più ampio di rinnovare – e nobilitare – la frequentazione delle librerie da parte dei cittadini.

Questa sera alle 18.30, in via Vicoforte 14/D, ad accogliere i poeti sarà Max Ponte, autore di diverse opere, tra cui Eyeliner (Bastogi, 2010), Potere Futurista, un saggio in e-book del 2015, e 56 poesie d'amore (granchiofarfalla, 2016).  

Ma non solo. Ponte è anche ideatore dell'Angelo Certame, un contest poetico dedicato alla poesia performativa. Un altro genere di manifestazione artistica che va ad affiancarsi, traendone un ambivalente arricchimento, all'esposizione di lavori editoriali ancora poco noti.

Il conflitto fra poeti della parola scritta e poeti performativi può finire”, spiega Ponte. “Oggi ci sono ottimi e promettenti poeti che si muovono su tutti e due i fronti. Il lavoro è lungo e richiede perseveranza ma chi ha lavorato per costruire e per aprire possibilità, mettere in moto idee, forse un giorno raccoglierà qualche frutto. La Libreria Belgravia di Luca Nicolotti è il primo soggetto con cui collaboro che contribuisce veramente a portare attenzione e gente a questo evento; gli altri di solito facevano solo da contenitore, qui invece si lavora assieme per la poesia, ma in genere per la cultura della nostra amata e vivace città e del nostro Paese".

Il primo appuntamento vedrà la partecipazione di Luigi Cannillo, con l'antologia Passione poesia. Letture di poesia contemporanea 1990-2015, a cura di Sebastiano Aglieco, Luigi Cannillo, Nino Iacovella (Edizioni CFR); Paola Casulli con Sartie, lune ed altri bastimenti (La Vita Felice); Matteo Rusconi con Sigarette (autoed); Laura Maria Gabrielleschi con Di padre in padre (La Vita Felice); Luca Atzori con Chi si addormenta da solo lenzuola da solo (autoed).

Senza la poesia e senza una qualche comunità poetica (fatta di autori, lettori, curiosi, vagabondi e pettegoli), microsocietà fluttuante ma presente, il nostro paese sarebbe più povero e triste”, commenta Ponte. “La poesia porta, nel mistero della parola che proviene da altrove, quell'essenziale auto-coscienza della quale non riusciamo a fare a meno, quella necessità, quel soffio, quella sospensione che ci interroga e ci accompagna risuonando nei nostri fondali”.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium