/ Attualità

Attualità | 18 gennaio 2019, 18:44

"Caro Fabrizio, ti racconto un sogno": quinta edizione del premio letterario dedicato a Catalano

Si può concorrere anche con un racconto illustrato: scadenza del bando il 30 aprile. Già arrivati i primi elaborati all’Associazione “Cercando Fabrizio e…”

"Caro Fabrizio, ti racconto un sogno": quinta edizione del premio letterario dedicato a Catalano

Sono già arrivati i primi lavori per la quinta edizione 2019 del Premio Letterario Nazionale “Caro Fabrizio, tiracconto un sogno” dedicato a Fabrizio Catalano, il diciannovenne di Collegno sparito ad Assisi il 21 luglio 2005 dove frequentava il secondo anno di un Corso di musicoterapia.

La sua sacca e la sua chitarra sono stati rinvenuti, in luoghi e tempi diversi, sul sentiero francescano della pace Assisi-Gubbio. Profondamente religioso e molto impegnato nel volontariato, giocava a hockey nella squadra di Pianezza e suonava nel gruppo strumentale Agamus di Grugliasco.

Amava la scrittura e, attraverso il linguaggio poetico e magico delle parole, sapeva esprimere il suo mondo interiore di forza e generosità, apertura e accoglienza. Da quel giorno i suoi genitori non hanno mai smesso di cercarlo, con ogni possibile iniziativa.

Si tratta di un concorso di narrativa aperto a chiunque voglia illustrare, esprimere e imprimere su carta un sogno da raccontare a Fabrizio.

"Un modo per continuare a tenere viva l'attenzione su Fabrizio,  trasformare l'assenza in presenza, far scoprire il magico potere della scrittura e sensibilizzare sul fenomeno delle persone scomparse. Un calendario ricco di incontri nelle scuole” – precisa mamma Caterina - che il 15 dicembre ha incontrato gli studenti del IISS Des Ambrois  di Oulx

Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati sarà il 30 aprile 2019. 

Il racconto, rivolto a tutte le persone dai 13 anni in su, dovrà essere in lingua italiana, inedito e composto da non più di 10mila caratteri.

In alternativa sarà possibile anche partecipare con un racconto illustrato (disegno) con tecnica libera in formato A3 o A4 su supporto libero (senza limiti di età).

Proprio in questi giorni, tra l’altro, in concomitanza con il lancio della nuova edizione del premio letterario i genitori di Fabrizio, Caterina Migliazza e Ezio Catalano si sono recati dai carabinieri per contribuire a dare forma alla nuova Banca dati del Dna in cui confluiscono i dati dei reperti biologici delle persone scomparse, dei cadaveri non identificati e dei resti non  identificati.

 (Secondo il dato più aggiornato contenuto nella relazione del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, in Italia, dal 1° gennaio 1974 al  30 giugno  2018, sono 55.949 le persone italiane e straniere ancora da rintracciare e 2523 sono i cadaveri senza nome che giacciono negli obitori).

«La nostra speranza – ha commentato Caterina – è quella di riabbracciare Fabrizio, ma ritengo che sia un “atto dovuto”,   una grande conquista per la nostra associazione, il fatto che, dopo tanti anni, si sia finalmente riusciti a dare gambe a questa banca dati che può rappresentare un importante aiuto a noi familiari di persone scomparse  e speriamo  dare nome e degna sepoltura ai  migliaia di corpi che giacciono negli obitori ».

Il   bando completocon le modalità di invio del materiale e i relativi premi è disponibile sul sito: www.fabriziocatalano.it 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium