Che cosa hanno a che fare le celle a combustibile e l’educazione? Molto più di quanto non si immagini, se si pensa che uno degli obiettivi fondamentali dell’Unione Europea, nella sua attività di finanziamento alla Ricerca, è la divulgazione dei risultati e l’informazione alla cittadinanza.
Ma l’energia pulita, a emissioni zero, se unita alla ricerca può fare anche di più: risolvere un problema oggi, fornendo energia generata dai rifiuti e proiettarsi verso il domani, quello dei professionisti che la tecnologia la useranno, rendendola quotidiana nella vita di cittadini e imprese.
Attivo all’interno del depuratore delle acque di Collegno, di proprietà di SMAT che è a sua volta partner, il progetto DEMOSOFC ha dato vita alla più grande centrale a biogas e fuel cell d’Europa. Un impianto ad altissima efficienza che recupera i fanghi prodotti dalla depurazione delle acque nere, trasformandoli in energia capace di coprire il 30% del fabbisogno dell’impianto stesso. L’impianto DEMOSOFC si inserisce in un circuito virtuoso, quello dell’economia circolare, che permette di utilizzare materie generalmente considerate uno scarto e trasformarle in nuovi prodotti, in questo caso energia (elettrica e termica). Il tutto grazie alle celle a combustibile, che permettono di produrre energia con altissima efficienza e zero emissioni inquinanti in atmosfera.
Tecnologia d’eccellenza e innovazione richiedono però professionalità all’altezza, ed è con uno sguardo al futuro che i laboratori in programma al MAcA da qui ai prossimi mesi, puntano a diffondere la conoscenza del funzionamento delle fuel cell, le celle a combustibile, del biogas, della green energy tra famiglie, bambini, studenti delle scuole superiori e insegnanti.
Il laboratorio infatti fa parte dell’offerta formativa per le scuole con un modulo da 1,5 ore, con un prezzo speciale per le classi. Insieme agli studenti, gli animatori scientifici risponderanno a domande tra cui: che cos’è l’idrogeno e come funziona una cella a combustibile, che differenza c’è tra la produzione di energia da fonti fossili e quella che utilizza l’idrogeno o il biogas come vettore?
Scindendo l’acqua, costruendo una batteria ad aria, gli studenti indagheranno il principio di funzionamento della tecnologia utilizzata presso l’impianto DEMOSOFC di Collegno.
L'appuntamento è al MAcA - Museo A come Ambiente, Corso Umbria 90 a Torino, domenica 10, sabato 16 e sabato 23 febbraio dalle ore 16.