/ Eventi

Eventi | 22 settembre 2016, 18:56

La cooperativa sociale "La fabbrica dei suoni" in trasferta torinese in occasione del Salone del gusto

Due gli stand dove si possono trovare gli animatori della Fabbrica dei suoni

La cooperativa sociale "La fabbrica dei suoni" in trasferta torinese in occasione del Salone del gusto

La cooperativa sociale "La fabbrica dei suoni" è in trasferta torinese in occasione del Salone del gusto, che quest'anno ha come location il centro di Torino.
Due gli stand dove si possono trovare gli animatori della Fabbrica dei suoni:

- Le mille e una zucca!
TUTTI I GIORNI AL BORGO MEDIEVALE DALLE 10 ALLE 19
La storia della Lagenaria siceraria, conosciuta anche come zucca a fiasco, ha origini antichissime: «Il reperto più datato risale a 11.500 anni fa ed è stato ritrovato nella Grotta degli Spiriti, nel nord della Thailandia» racconta Danilo Raimondo, artigiano del suono, che ha curato la mostra insieme alla sua compagna Cristina Bolla. Insieme costruiscono strumenti musicali e, dopo una serie di viaggi, le loro strade hanno incrociato quella della zucca a fiasco. «Abbiamo scelto di usare la Lagenaria e l’abbiamo ribattezzata Cucurbita Sapiens, che è anche il titolo della mostra itinerante che porteremo a Terra Madre Salone del Gusto. È una zucca che non si mangia e ne esistono diverse varietà: a fiaschetta, piccoline, rotonde, a trottola… Ognuna ha un uso differente». Una volta essiccata, diventa legnosa e resistente, ottima da utilizzare come contenitore. Sono circa 200 gli oggetti esposti in mostra: potrai vederla trasformata in biberon, borraccia, contenitore per mungere o per preparare il burro, utilizzata come catino o urna cineraria; ma anche sotto forma di strumento musicale. Quattro i percorsi scelti per raccontarla: l’uso domestico e quotidiano, quello ludico, l’aspetto magico e la creazione di strumenti musicali. Il tutto passando attraverso le ere, i continenti e le varietà.

- Piazza Castello - Stand SEED
Sabato-Domenica-Lunedì
Presso lo stand centrale in Piazza Castello sarà possibile partecipare all'attività "(S)PazzaMusica" coadiuvati dagli animatori musicali della "Fabbrica dei suoni" sarà possibile costruire strumenti musicali utilizzando materiali di recupero, spazzatura, che con pochi accorgimenti avranno nuova vita. I laboratori sono completamente gratuiti e fanno parte di un pacchetto junior proposto in collaborazione con l'Università del gusto di Pollenzo.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium