/ Eventi

Eventi | 04 ottobre 2016, 13:18

Dieci candeline per Portici di Carta e Circolo dei Lettori: sabato notte di festa per la Torino che legge

Tutti sul palco e in piazza sabato, per un Torino Book Pride, la "città del libro" per eccellenza, dove non si sono confini fra chi scrive e chi legge, aspettando i 30 anni del Salone Internazionale del Libro (Guarda le foto)

Dieci candeline per Portici di Carta e Circolo dei Lettori: sabato notte di festa per la Torino che legge

Portici di Carta e il Circolo dei Lettori festeggiano assieme i loro primi dieci anni. Scrittori, musicisti, di, editori, bibliotecari, librai, lettori, amici del libro e della lettura. Tutti sul palco e in piazza sabato, per un Torino Book Pride, la "città del libro" per eccellenza, dove non si sono confini fra chi scrive e chi legge, aspettando i 30 anni del Salone Internazionale del Libro.

L'8 ottobre, dalle 21, sul palco di piazza San Carlo dj set, musica live e parole con Andrea Bajani, Stefania Bertola, Giuseppe Culicchia, Gianni Farinetti, Michela Murgia, Enrico Pandiani, Alessandro Perissinotto, Boosta, Perturbazione, ...

La serata sarà condotta da Cinzia Poli e Filippo Solibello.

Tante poi le iniziative in programma, che coinvolgeranno la città di Torino in una grande festa lunga un fine settimana, in programma da venerdì 7 a domenica 9 ottobre. Maratone letterarie, incontri con gli autori, reading e spettacoli compongono il programma dei tre giorni a Palazzo Graneri e nel centro della città. 

Venerdi e sabato il Circolo ospita le installazioni di carta dell'artista Matteo Capobianco, le opera di Werther Banfi. Il percorso verrà reso interattivo dal lavoro del collettivo Superbudda. 

Sabato e domenica in via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice i festeggiamenti continuano con la decima edizione di Portici di Carta. In calendario incontri all'Oratorio San Filippo con David Nicholls, Stefano Benni, Gaetano Savatteri, Max Mannheimer, la formazione torinese di Umberto Eco con Furio Colombo e Gianni Vattimo. L'iniziativa "Un libro per ricostruire", per portare il ricavato dei libri acquistati a Portici e  consegnati alla grande installazione del Castello di Rivoli in piazza San Carlo, ai paesi dell'Italia centrale recentemente colpiti dal sisma.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium