/ Eventi

Eventi | 18 novembre 2016, 12:02

Sale l'attesa per il Torino Film Festival, code per comprare i biglietti: sabato la "Notte horror"

Questa sera verrà ufficialmente inaugurata la 34^ edizione, che vede come madrina Jasmine Trinca

Sale l'attesa per il Torino Film Festival, code per comprare i biglietti: sabato la "Notte horror"

Sale la febbre per il Torino Film Festival. Questa sera verrà ufficialmente inaugurata la 34^ edizione, che vede come madrina Jasmine Trinca. A partire da questa mattina sono decine le persone in coda per acquistare i biglietti delle proiezioni.

Fino al 26 novembre Torino diventa una piccola Hollywood, con un totale di 158 film, e tantissime sezioni specifiche e ospiti attesissimi: Nanni MorettiPaolo SorrentinoCaterina CaselliRoberto BolleRita PavoneJasmine TrincaGabriele SalvatoresAltanDenis LavantAlberto Munzi,Christopher Doyle e tanti altri.

Due i nomi italiani "sugli scudi": Davide Segre con "Nome di battaglia donna", omaggio su pellicola in presentazione ufficiale, realizzato con il contributo dell'ANPI, al ruolo del "sesso debole" nel fenomeno della Resistenza italiana, e l'esordiente Andrea De Sica (figlio del compositore Manuel e nipote del celeberrimo Vittorio) con "I ragazzi della notte", allegoria della sua adolescenza ambientata in un collegio "per giovani rampolli" in Alto Adige, unico film nostrano in concorso.

Inaugurata nel 2015, torna anche anche quest’anno il primo sabato del festival, il 19 novembre, la Notte horror: tre film proiettati in successione da mezzanotte al mattino successivo nella sala 1 del Cinema Massimo.  Si parte con Sam Was Here di Christopher Deroo (Francia/Usa 2016, 74'), angosciante viaggio in villaggi deserti di un venditore porta a porta, perseguitato da una voce che dalla radio invita alla caccia a un serial killer (quasi un Duel rivisto da Carpenter), per passare poi a The Return of the Living Dead di Dan O’Bannon (Usa 1985, 91'), esilarante cult americano del 1985 dove, tra un cimitero e una morgue, s’incontrano punk e zombi, e concludere con Sadako V Kayako di Koji Shiraishi (Giappone 2016, 98'), dove invece si scontrano senza esclusione di colpi le due entità maligne delle due serie horror giapponesi più celebri (The Ring e The Grudge).

Grande rilevanza avrà l'evento in programma per il 26 novembre, ovvero la consegna del premio alla carriera "Maria Adriana Prolo" al regista greco Costa-Gavras: a introdurre l'evento, una laudatiodi Riccardo Scamarcio, attore proprio di Costa-Gavas in "Verso l'Eden".

La rassegna aprirà con la proiezione della commedia drammatica "Beetween Us" di Rafale Palacio Illingworth, e chiuderà con l'action-thriller di Ben Wheatley "Free Fire"; toccanti le due pellicole tratte "da storie vere", tra cui l'ultimo lavoro di Clint Eastwood, "Sully", e "Free State of Jones" con Matthew McConaughey.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium