/ Attualità

Attualità | 30 novembre 2016, 15:30

Raccolta a domicilio del latte per i prematuri: al via il progetto Human Milk

Da metà dicembre un furgoncino Ape Car dedicato, attrezzato in modo specifico e con personale infermieristico specializzato, effettuerà nella città di Torino la raccolta del latte a casa delle mamme donatrici della Banca del Latte dell'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino

Raccolta a domicilio del latte per i prematuri: al via il progetto Human Milk

 

Chiara Appendino alla Banca del Latte della Città della Salute. Questa mattina il sindaco ha visitato la struttura sanitaria,  coinvolta nel Progetto Human Milk Link.

Da metà dicembre un furgoncino Ape Car dedicato, attrezzato in modo specifico e con personale infermieristico specializzato, effettuerà nella città di Torino la raccolta del latte a casa delle mamme donatrici della Banca del Latte dell'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino.

Non sarà un semplice servizio di raccolta e trasporto, effettuato con tutte le procedure e le tecnologie per garantire la sicurezza del prezioso alimento, ma anche un'attività di sostegno e supporto alle donatrici, alle quali verranno fornite informazioni e l’occorrente per la corretta raccolta e conservazione del latte, ma anche, se necessario, consigli e aiuto sull’allattamento. 

Attualmente in Italia solo un terzo dei neonati molto prematuri può disporre di latte di Banca, che per questi neonati molto “speciali” costituisce quasi, in attesa del latte della propria mamma, un vero e proprio “farmaco salvavita”. La Banca del Latte della Città della Salute tratta attualmente circa 700 litri di latte l’anno: l’obiettivo è quello, anche grazie al progetto Milk Link, di raggiungere i 1000 litri annui.

La donazione del latte materno, destinato ai piccoli e fragili neonati prematuri ricoverati nelle Terapie Intensive Neonatali, è un grande atto di generosità e di sensibilità.  Tuttavia donare il latte, in un momento della vita così speciale che è l’allattamento del proprio figlio, può presentare qualche problema pratico anche  per quanto riguarda la sua consegna alla Banca del Latte.

La Banca del Latte della Città della Salute, che si trova presso l'ospedale Infantile Regina Margherita, si trova talora in difficoltà nella fornitura di quantità sufficienti di latte per far fronte a tutte le richieste, in primis a quelle per i piccoli prematuri delle Terapie Intensive Neonatali dell'Azienda, dove nasce la grande maggioranza dei gravi prematuri del Piemonte.

Da qui l’idea del progetto Milk Link, nato per iniziativa dell'Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato, in collaborazione a Torino con la Banca del Latte e la Terapia Intensiva Neonatale universitaria (diretta dal professor Enrico Bertino). Il titolare della Società di prodotti per l’infanzia Mamige, di Padova, David Giarrizzo,che gestisce gratuitamente il servizio, ha vissuto in passato l’esperienza di un figlio ricoverato in TIN.

 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium