/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 27 febbraio 2017, 16:56

Nel torinese l'impresa cresce grazie agli stranieri e alle donne: continuano a chiudere le aziende giovanili

È questo il dato che emerge dalla Camera di commercio di Torino

Nel torinese l'impresa cresce grazie agli stranieri e alle donne: continuano a chiudere le aziende giovanili

Anche nel 2016 sono le imprese straniere ad aver contribuito alla tenuta del sistema imprenditoriale torinese. È questo il dato che emerge dalla Camera di commercio di Torino, sulla natimortalità imprenditoriale dell'anno passato.

Con 24.358 unità le imprese straniere segnano un tasso di crescita del 4%: costruzioni (+32,4%) e commercio (-2,2%) sono i settori più vivaci. Ottime le performance dei servizi alla persona  (+17,3%), industria (7,5%) e turismo (+6%). La prima nazionalità è quella rumena  (il 23,9%), seguita da quella marocchina (16,2%) e cinese  (7,5%).

Fanno registrare segnali positivi anche le imprese in rosa, che con 48.998 unità rappresentano il 22% del totale. Nel 13% si tratta di "under 35", favorite Dall crescita dei servizi alla persona, stabilità del comparto turistico e dei servizi alle imprese.

Anche nel 2016 prosegue il trend negativo delle imprese giovanili, che calano di 809 unità, raggiungendo quota 22.287, pari al 10% delle imprese torinesi.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium