/ Eventi

Eventi | 27 febbraio 2017, 08:32

Torino: Haydn e Debussy, nella Cappella dei Mercanti, con il Quartetto TAAG

Sabato 4 marzo, alle ore 17, in Via Giuseppe Garibaldi, 25, nell'ambito della stagione Torinomusica

Il Quartetto TAAG

Il Quartetto TAAG

Nell'ambito della stagione Torinomusica, l'associazione Musicaviva proporrà sabato 4 marzo alle ore 17, presso la Cappella dei Mercanti Via Giuseppe Garibaldi, 25 il Quartetto TAAG formato da Tommaso Fracaro (violino), Alessandra Deut (violino), Alessandro Curtoni (viola) e Giulio Sanna, (violoncello) che proporrà al pubblico importanti pagine della storia del quartetto: il Quartetto per archi n. 35 in fa minore, op. 20 n. 5, intitolato anche il "Sonnenquartette (Quartetto del sole) n. 5" di  F.J. Haydn.

I Quartetti per archi op. 20 costituiscono senza dubbio una pietra miliare nella storia dell'evoluzione del genere quartettistico. Fu da questa opera che Haydn decise di imprimere una svolta al proprio modus espressivo e anche  di fare degli importanti cambiamenti a livello strutturale
Da quel momento infatti, alla scrittura quartettistica viene conferita una nuova profondità anche estetica, diventando fucina di esperimenti di riferimento, sia per la stessa futura produzione haydniana che per quella successiva di Beethoven, Mozart e Schubert. 

Nel Quartetto n. 5 dell'op. 20, che ci proporrà il quartetto, è il più emotivamente coinvolgente della serie dove tutte queste caratteristiche si manifestano in maniera esemplare

L'altro quartetto che si potrà ascoltare è il Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 91 - Claude Debussy.

Questo Quartetto, il solo scritto da Debussy, è il primo importante lavoro del compositore francese, allora trentenne ed è l’unica pagina di Debussy a recare nel frontespizio un numero d’opera.
In questo Quartetto si sente chiaramente la presenza del compositore più insofferente delle tradizioni e più radicalmente rivoluzionario dove però  Debussy fa capire chiaramente di conoscere tutte le regole e di poter - quando vuole - seguirle senza sforzo, per rigorose che siano, ma al contempo riesce a far sentire l'originalità e la libertà delle proprie idee. L'opera infatti si presentava  nuova e audace con un insolito sviluppo tematico anticonvenzionale, e colmo di  innovazioni armoniche.

Il quartetto italiano TAAG nasce nel 2011 a Torino. L'ensemble ha partecipato a numerose manifestazioni e ha ottenuto diversi riconoscimenti come il primo premio al Concorso Pugnani 2012, il premio speciale "Piero Farulli" e il premio della Giuria al Premio Crescendo 2015, il primo premio SVIRÉL 2016. Il Quartetto ha partecipato alle masterclass di Hatto Beyerle, Christophe Coin, Marco Decimo, Christophe Giovaninetti, Patrick Jüdt, Quartetto Belcea. Nel 2015 e nel 2016 ha avuto l’opportunità di prendere parte alla sessione fiesolana dell’ ECMA - European Chamber Music Academy (una delle più prestigiose istituzioni di formazione cameristica in Europa), potendosi così affacciare al panorama musicale europeo. Attualmente frequenta il corso di perfezionamento annuale dell’Accademia Europea del Quartetto presso la Scuola di Musica di Fiesole con Miguel Da Silva (Quartetto Ysaye) e Andrea Nannoni; prende inoltre parte alla classe di musica da camera di Heime Müller (Quartetto Artemis) presso l’ Hochschule für Musik di Lubecca.
La sua crescita artistica è fortemente legata al Quartetto di Cremona (Accademia W. Stauffer) e ad Antonello Farulli. Il gruppo ha collaborato con la pianista A. M. Cigoli e con il compositore A. Di Scipio. La relazione unica con il compositore L. Curtoni rappresenta un raro campo di prova, dando al quartetto l' opportunità di suonare musica nuova, scritta appositamente per loro. Nel 2012, come anche nel 2013, è stato ospite del Festival MiTo di Torino. Nel 2015, in diretta streaming, ha suonato per AGIMUS nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma. Nel 2016 si è esibito all’Accademia Perosi di Biella, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Mantova Chamber Music Festival, al Festival Sesto Rocchi di San Polo d’ Enza e collabora con l’ Associazione Amici del Quartetto “Guido Borciani”.

Il quartetto usufruisce, per gentile concessione della Scuola di Musica di Fiesole, degli strumenti di Arnaldo Morano (1970) e della celebre viola Igino Sderci (1939) appartenuta a Piero Farulli (Quartetto Italiano).

Info Musicaviva: 3392739888

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium