Negli scorsi giorni la rete regionale di rilevamento della qualità dell’aria ha misurato valori elevati di PM10, negli ultimi anni non frequenti nel mese di marzo, su gran parte dei punti di misura.
Focalizzando l’attenzione su Torino si notano valori di concentrazione superiori a 100 µg/m3 in tutte le stazioni dotate di misurazioni con strumentazione automatica ed in particolare a Torino – Rebaudengo 120 µg/m3, a Torino – Rubino 114 µg/m3 e a Torino – Lingotto 102 µg/m3.
Negli altri capoluoghi i valori sono tutti minori, ma superiori al valore limite giornaliero pari a 50 µg/m3, ed in particolare il valore più elevato ad Alessandria è stato misurato nella stazione di Alessandria – Volta (78 µg/m3), ad Asti nella stazione di Asti – D’Acquisto (73 µg/m3), a Biella nella stazione di Biella – Sturzo (79 µg/m3), a Cuneo nella stazione di Cuneo – Alpini (62 µg/m3), a Novara nella stazione di Novara – Verdi (108 µg/m3) e a Vercelli nella stazione di Vercelli – Gastaldi (109 µg/m3).
Nella stazione di Verbania - Gabardi non è riportato il dato in quanto è prodotto con uno strumento meramente indicativo.
Nel corso del fine settimana l'alta pressione tenderà ad indebolirsi, ma la nostra regione rimarrà sotto l'azione di correnti nordoccidentali che manterranno giornate in gran parte soleggiate con episodi di foehn nelle valli alpine, in estensione alle pianure piemontesi nel pomeriggio di sabato.
L’aumento della ventilazione favorirà la riduzione delle concentrazioni che quindi saranno attese al di sotto del valore limite su tutta la regione sia oggi che domani.