Fino                   al 30 giugno prossimi su una delle principali                 piattaforme italiane di "colletta partecipata" o                 crowdfunding che è eppela.com si può contribuire                 a sostenere il progetto della stampa e diffusione del                 gioco sul mercato del lavoro "Città dei mestieri" presso                 le scuole secondarie di primo grado del Piemonte grazie                 anche al sostegno della Fondazione Sviluppo e Crescita                 CRT. Malgrado il calo della dispersione scolastica in                 Piemonte sono ancora tanti i ragazzi che non arrivano al                 termine degli studi o non seguono percorsi                 professionalizzanti. Per aiutare i ragazzi nella scelta                 e nella conoscenza del mondo del lavoro due esperte di                 orientamento insieme ad un team di progettisti hanno                 ideato un gioco in scatola.
               
La Città dei mestieri è un gioco di carte educativo unico nel suo genere, perché avvicina ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado al mondo del lavoro, con un metodo divertente e innovativo. "I giocatori hanno a disposizione trenta carte professioni - spiega Milena Paulon che insieme a Roberta Bertellino ha ideato il gioco -. L’obiettivo di ogni giocatore è quello di completare la propria carta, affrontando le prove necessarie per acquisire la formazione e le competenze richieste". Nasce dall'esperienza pluriennale di incontro con i ragazzi delle scuole medie da parte degli orientatori ed orientatrici della cooperativa Orso che quest'anno festeggia i 30 anni di attività. "Il gioco si propone anche di combattere gli stereotipi professionali e di genere che portano ad una conoscenza distorta e poco funzionale delle professioni, influenzano le credenze di efficacia dei ragazzi e le preferenze professionali degli adolescenti ed agiscono quindi sulle loro scelte " aggiunge Roberta Bertellino.
 Attraverso il sostegno minimo di 5€ si                   può contribuire alla Campagna ma il progetto prevede                   anche delle ricompense per chi verserà cifre                   superiori: con 10€ si può ricevere l'adesivo della                   Città dei mestieri, con 20€ la maglietta, con 50€ la                   scatola gioco. Esiste anche la possibilità di                   diventare "grandi sostenitori" attraverso il                   versamento di 500€ ed in tal caso il nome della                   persona fisica o giuridica comparirà direttamente                   sulla scatola gioco.  I fondi raccolti sono                 destinati a stampare 400 copie del gioco                 per riuscire a raggiungere quasi tutte le 550                   scuole medie del Piemonte e per realizzare                 una edizione del gioco rivolta alla scuola primaria. Si                 può partecipare alla Campagna attraverso questo link www.eppela.com/cittadeimestieri
               
Il gioco è stato realizzato graficamente da Giusti eventi srl e stampato da Gam Edit srl e nasce all'interno del progetto Città dei mestieri e delle professioni di Torino, un servizio di oriantamento per tutte le persone in tutte le fasi della vita che ha aperto i battenti ad ottobre 2015 a Torino in via Spalato 63 ed aderisce alla rete internazionale delle Città dei mestieri.
Per informazioni: Città dei mestieri tel. 011/3853400 (Marco Canta, Roberta Bertellino, Milena Paulon) e mail info@cittadeimestieritorino.org














