/ Ivrea

Ivrea | 11 luglio 2017, 17:19

Ivrea nel tempo alla Fiera di San Savino

Tanti allestimenti sulla millenaria storia della Città di Ivrea, dalle origini celtiche sino al passaggio Napoleonico.

Ivrea nel tempo alla Fiera di San Savino

Nel Contesto della Festa e Fiera di San Savino 2017 Domenica 9 Luglio 2017 in piazza di Città dalle ore 10 sino alle ore 18 si è svolta l’iniziativa “Ivrea Nel Tempo”.

Al progetto hanno preso parte Il Mastio, la Via Francigena di Sigerico, Il Gruppo Storico del Canavese “IJ Ruset”, La Compagnia dell’Unicorno, Il Gruppo Corazze del Duca di Agliè, la Legione Tebea Adamantina, il CARC Rodallo e le Sbandieratrici di San Salvatore e L’Associazione Artistico Culturale “Il Diamante”.

Sono stati proposti diversi allestimenti storici basati sulla millenaria storia della Città di Ivrea, dalle origini celtiche sino al passaggio Napoleonico, passando attraverso la fondazione della colonia Romana e l’importante storia medievale eporediese.

Nel corso della giornata il pubblico ha mostrato molto interesse per i diversi allestimenti e le diverse attività proposte, dal “Trucca Bimbi Storico” sino ai diversi giochi di abilità e destrezza.

In Piazza di Città, sin dalle prime ore della domenica è stato un brulicare di costumi ed originali modalità espositive per i molti oggetti storici di inestimabile valore, come ad esempio le spade Ottocentesche, fedelissime riproduzioni di quelle originali che vennero utilizzate negli avvenimenti che segnarono la storia.

Il pubblico, è letteralmente passato attraverso la storia della città, ritrovandosi ad esempio da un lato la Biga Romana della Legione Tebea e dall’altro le bellissime Uniformi e spade Napoleoniche del Mastio sfoggiate dai suoi “Granatieri della Riserva” e da essi con passione e dedizione, illustrate nelle modalità d’impiego.

Alle ore 16 Il viandante medievale “Diamantinus” (alias Davide Mindo) ha proposto la Lettura della Passione di San Savino con l’accompagnamento musicale del noto musicista Paolo Lova, che ha eseguito al liuto alcuni brani medievali.

L’originale iniziativa, basata sulla traduzione dei Lezionari del Duomo dell’anno 1194 conservati nel Duomo di Spoleto, si è svolta nell’androne del Palazzo Municipale in quanto la pioggia avrebbe potuto rovinare i preziosi liuti.

Nella mattinata e nel pomeriggio i figuranti hanno dato vita ad un folto corteo storico multiepocale che sulle note dei tamburi del Gruppo Storico Medievale del Canavese “IJ Ruset”, ha percorso le affollate vie del centro.

Inoltre, la neonata emittente radiofonica Radio Spazio Ivrea ha seguito lo svolgimento dell’iniziativa trasmettendo in diretta dalla piazza nel corso dell’ intera giornata.

 

Il Direttore Artistico dell’ Ass. “Il Diamante”, Davide Mindo, presentatore e regista dell’iniziativa ha così chiosato:

"La giornata si è svolta in un sereno clima di allegria, nonostante abbiamo dovuto fare i conti con la pioggia. Vorrei sottolineare proprio come tutte queste associazioni abbiano ancora una volta dimostrato come siano in grado di proporre idee originali per la valorizzazione del territorio nel più ampio spirito di collaborazione e coesione".

 

Da questi rapporti di Amicizia con la A maiuscola, stima e rispetto reciproco nascono iniziative come “Ivrea nel Tempo” e manifestazioni come “Sulle Orme della Via Francigena” in programma a Pont St Martin il 21-22 Luglio oppure la Sacra Rappresentazione Medievale della Passione di Cristo (la cui terza edizione si svolgerà ad IVREA nel mese di Marzo 2018).

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium