Come di consueto, ricchissima la programmazione del Teatro Regio di Torino. Questi i principali eventi in calendario dal 13 al 19 ottobre.
STAGIONE D’OPERA • IL “TRISTANO E ISOTTA” DI RICHARD WAGNER DIRETTO DA GIANANDREA NOSEDA CON LA REGIA DI CLAUS GUTH
Fino al 22 ottobre è in scena al Teatro Regio TRISTANO E ISOTTA di Richard Wagner. Dirige Gianandrea Noseda, sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio; la regia è di Claus Guth, ripresa da Arturo Gama. Protagonisti in scena Peter Seiffert (Tristano), Ricarda Merbeth (Isotta), Steven Humes (Marke), Martin Gantner (Kurnewal), Michelle Breedt (Brangäne) e Jan Vacík (Melot). Completano il cast Joshua Sanders (un pastore), Patrick Reiter (il marinaio) e Franco Rizzo / Giuseppe Capoferri (un timoniere). Nel corso delle recite, saranno impegnati anche Stefan Vinke nel ruolo di Tristano e Rachel Nicholls in quello di Isotta. Scene e costumi di Christian Schmidt, luci di Jürgen Hoffmann. Il Coro è istruito da Claudio Fenoglio. L’allestimento è della Opernhaus di Zurigo e viene presentato al Regio in prima italiana con la collaborazione di Lavazza.
Intesa Sanpaolo – Socio Fondatore del Teatro – conferma il proprio impegno con il Teatro Regio assicurando la partnership alla produzione inaugurale della Stagione.
INTORNO A TRISTANO E ISOTTA • UN INCONTRO AL GOETHE INSTITUT E L’INTERVISTA IMPOSSIBILE A WAGNER AL PICCOLO REGIO
Organizzato in occasione della messa in scena del titolo wagneriano, si conclude questa settimana il ricco programma di iniziative e incontri dal titolo Intorno a Tristano e Isotta.
Lunedì 16 ottobre ore 17.30, presso il Goethe-Institut di Torino: Richard Wagner e Franz Liszt. I rapporti fra due colossi della musica tedesca, conferenza a cura di Nicolas Dufetel e Gastón Fournier-Facio (ingresso libero).
Mercoledì 18 ottobre alle ore 17.30 al Piccolo Regio Puccini, INTERVISTA IMPOSSIBILE A RICHARD WAGNER (Un modo diverso di raccontare la storia della musica), conferenza-spettacolo a cura di Corrado Rollin, con l’attore Sax Nicosia (posti a € 5 in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio).
Giovedì 19 ottobre ore 14.30, presso la Sala Laurea di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Torino: Wagner e la passione, convegno con interventi di Enrico Pasini, Elena Pulcini, Gastón Fournier-Facio e Giorgio Pestelli. Ingresso libero.
IL REGIO IN PIEMONTE • IL REGIO SEPTET IN CONCERTO AL TEATRO ALFIERI DI ASTI
Per Il Regio itinerante, rassegna di concerti in Regione degli ensemble di Artisti del Teatro Regio, lunedì 16 ottobre alle ore 21.15 al Teatro Alfieri di Asti, il Regio Septet, composto da 7 strumentisti dell’Orchestra del Regio, propone musiche di Beethoven e Rossini. Il concerto, a ingresso libero, inaugura l’Anno Accademico 2017-2018 dell’UTEA - Università delle Tre Età di Asti. Info: UTEA - Tel. 0141.437247.
IL SABATO DEL REGIO • LABORATORIO-GIOCO SUL “BARBIERE DI SIVIGLIA” DI ROSSINI
Sabato 14 ottobre alle ore 15 riprendono i laboratori-gioco di Operando con mamma e papà, quest’anno dedicati Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini e al suo adattamento per i ragazzi, con lo spettacolo Tutti dal Barbiere! che andrà in scena al Teatro Regio sabato 14 marzo alle ore 16. Durante l’incontro, dedicato a genitori e bambini dai 5 agli 11 anni, si gioca sulla prima scena dell’opera, dal titolo “Il Conte d’Almaviva canta una serenata”. Info e prenotazioni: Attività Scuola - Tel. 011.8815.209.
AL REGIO DIETRO LE QUINTE • VISITE GUIDATE ATTRAVERSO ITINERARI SEGRETI E CURIOSI DI UN GRANDE TEATRO D’OPERA
Le visite guidate al Teatro Regio, nel periodo in oggetto, sono previste alle ore 15.30 di venerdì 13, martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 ottobre: l’ingresso costa € 6 per gli adulti; durata: 90 minuti. Sabato 14 ottobre sono in programma 4 visite, alle ore 11, 11.45, 15 e 15.45 (in questo caso, le visite durano 45 minuti e il prezzo di ingresso è di euro 5). Le visite sono a ingresso gratuito per gli under 16 e per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino e Piemonte. Sono anche previste – solo su prenotazione – visite in lingua francese, spagnola e tedesca (info e prenotazioni: tel. 011.8815.209).
IL BOTTEGHINO DEL REGIO
Stagione d’Opera e di Balletto 2017-2018: sono in vendita i biglietti per tutte le recite di Tristano e Isotta, Falstaff, Lo schiaccianoci, Il lago dei cigni, Roberto Bolle and Friends e Turandot. Vendita degli Abbonamenti A Scelta a 5 spettacoli.
Stagione I Concerti 2017-2018: alla Biglietteria del Teatro Regio sono in vendita i biglietti per tutti i 13 appuntamenti della Stagione concertistica. Primo concerto sabato 21 ottobre ore 20.30: Gianandrea Noseda e l’Orchestra del Teatro Regio interpretano la Sinfonia n. 9 di Gustav Mahler.