/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 16 novembre 2017, 07:24

Micro credito, PerMicro festeggia il suo primo decennale in mezzo al ronzio

Appuntamento fissato per questa sera al circolo Esperia di Torino, con una realtà emergente che finanzia i soggetti generalmente "non bancabili"

Micro credito, PerMicro festeggia il suo primo decennale in mezzo al ronzio

Per fare l’apicoltore ci vuole passione e testardaggine: le api sono animali liberi, fanno ciò che vogliono, ma principalmente lavorano per sé stesse e per la propria comunità, producendo un surplus, che noi uomini apprezziamo sotto forma di miele.

Per festeggiare i suoi primi dieci anni di attività, PerMicro dipinge i propri clienti come api, in un quadro in cui la loro operosità rappresenta l’impresa o il progetto intrapresi, il loro senso di libertà corrisponde all’estro con cui la portano avanti e il miele è quel prodotto finale che è, sì, reddito e soddisfazione per l’imprenditore, ma in parte va a beneficio di altri, generando impatto sociale.

Nella serata di oggi, 16 novembre, al circolo Esperia di Torino, PerMicro vuole proprio festeggiare insieme a tutti i propri compagni di avventura: saranno presenti i soci, si ascolteranno i racconti delle filiali storiche e quelli degli imprenditori finanziati da PerMicro e vincitori del premio interno “Young Entrepreneur Award”. Nella medesima occasione, si premieranno i tre fotografi finalisti del concorso fotografico “Scatta l’Impresa”, iniziativa sponsorizzata dalla CEB – Council of Europe Development Bank per diffondere e rappresentare la cultura del microcredito in Italia.

PerMicro, la prima società italiana specializzata nell’erogazione di crediti e microcrediti ed operante in 11 regioni italiane attraverso 14 filiali, offre i suoi servizi ai cittadini italiani e migranti che vogliono avviare o sviluppare un’attività imprenditoriale, oltre che alle famiglie con particolari bisogni finanziari legati a casa, salute, formazione. PerMicro ha concesso fino ad oggi 17.242 finanziamenti, per un totale erogato di 120.869.051 euro, di cui 2.655 a imprese e 14.587 a famiglie.

Dal 2007 al 2017 la società torinese ha visto crescere il mercato dei non-bancabili e rimodellarsi nella propria composizione; per questo motivo si è fatta portavoce - insieme alla rete di cui è socia (RITMI – Rete Italiana della Microfinanza) - dell’importanza di attuare in Italia politiche di inclusione sociale e finanziaria e conseguenti misure di agevolazione a chi nel nostro paese si occupa di microfinanza.

In dieci anni PerMicro ha accolto nella propria compagine sociale soggetti tanto diversi l’uno dall’altro che, con la loro presenza così eterogenea, ne condividono la mission e la confermano di interesse generale, accettando di investire in primis con l’auspicio di generare impatto sociale.

“Questo compleanno rappresenta un traguardo importante – spiega Guido Giubergia, Presidente della Fondazione Paideia, uno dei due soci fondatori – perché ci offre l’occasione di guardare a questi primi dieci anni di lavoro a fianco di tante famiglie in condizioni di difficoltà e a tante giovani imprese che hanno ricevuto da PerMicro una spinta decisiva per affrontare un momento particolarmente delicato della loro storia personale e professionale. Siamo orgogliosi di aver partecipato, insieme a Oltre Venture, alla creazione di una realtà che oggi rappresenta un’eccellenza nell’ambito della microfinanza e un punto di riferimento prezioso per tante famiglie e imprenditori, che negli anni ha contribuito a generare 3.310 posti di lavoro”.

Il Presidente di PerMicro, Corrado Ferretti, aggiunge: "Il nostro sarà un vero e proprio compleanno, ovvero un’occasione per fare festa come la si fa in famiglia, con chi è presente nei momenti importanti e con chi per qualche motivo ha incrociato la nostra vita. Il mio grazie va ai soci fondatori, a quelli che si sono aggiunti strada facendo e a tutti i colleghi e collaboratori; l’augurio è di proseguire per altrettanti 10 anni sulla scia dell’inclusione finanziaria e sociale”.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium