/ Politica

Politica | 16 dicembre 2017, 08:00

La Circoscrizione 3: "I diciottenni del quartiere spendano qui il loro bonus cultura"

Nasce un sito internet per permettere alle attività commerciali e culturali di "fare rete" e attirare i ragazzi che beneficiano del "bonus diciottenni", in modo che questi possano spendere i loro 500 euro nella circoscrizione

La Circoscrizione 3: "I diciottenni del quartiere spendano qui il loro bonus cultura"

C'è il rapporto tra i ragazzi e il quartiere dove vivono, che già di suo dovrebbe essere stretto, forte, identitario, al centro del progetto presentato ieri dalla presidente della Circoscrizione 3, Francesca Troise. Ma c'è anche la volontà di valorizzare le attività commerciali della propria zona, facendo passare l'idea che spendere nel negozietto del quartiere dove si risiede è meglio che farlo in un grande centro commerciale. C'è soprattutto, la ferma convinzione che la crescita, economica ma anche socio-culturale, di un quartiere passi prima di tutto dai rapporti identitari, personali, di condivisione, tra le persone che ci abitano, i commercianti che ci lavorano, i ragazzi che ci vanno a scuola. Insomma, un quartiere dev'essere valorizzato, aiutato,supportato (anche economicamente) da chi ci vive.

Partendo da questi presupposti, i consiglieri della Circoscrizione 3, attraverso la presidente Troise, il coordinatore cultura e giovani Francesco Daniele e il coordinatore delle attività produttive, Giuseppe Giove, hanno pensato di coinvolgere direttamente gli adolescenti, in particolare i neo-diciottenni, che, si sa, beneficiano del cosiddetto "bonus": 500 euro da spendere in attività culturali, libri, concerti, cinema, musei, formazione e musica. "Hai 500 euro? Spendili nel tuo quartiere!", recita lo slogan che campeggia sul volantino. E l'idea, semplice, è proprio questa. "Se un ragazzo della zona ha un bonus da poter spendere in libri, magari va in un grande store in centro o in un centro commerciale - spiega il consigliere Marco Titli - Noi dobbiamo invece fare in modo che la sua scelta ricada sulla libreria del suo quartiere. Che oltre al bene materiale, per esempio il libro che si va ad acquistare, offre anche un bene relazionale, inteso come il rapporto con il commerciante di fiducia, che ci può consigliare, assistere, che magari ci conosce da una vita".

Il progetto consiste nell'aver creato un sito internet (www.bit.ly/18apptorino) dove sono stati messi a sistema i vari operatori dove si può spendere il bonus all'interno della circoscrizione. Al momento hanno aderito in una decina di esercizi, ma il bacino sarà ovviamente allargato al più presto (l'iniziativa è stata lanciata solo ieri).
"Nella circoscrizione ci sono circa mille diciottenni all'anno (settemila a Torino), ma visto che il bonus vale dai 17 ai 19 anni, ogni anno ci rivolgiamo a circa tremila persone. Che, avendo 500 euro a testa, smuovono più di un milione di euro", spiega Titli.

"E' un modo per creare un rapporto tra gli abitanti del quartiere e gli esercizi commerciali della zona, per creare nuovi legami tra i giovani torinesi e il contesto culturale locale - ha spiegato la presidente Troise - ma allo stesso tempo per incrementare le possibilità di sviluppo e lavoro delle attività economiche di prossimità".

Tra i promotori dell'iniziativa, anche il consigliere Nicolò Lagrosa, 19 anni: "Sì, io sono uno di quelli che il bonus lo ha speso da poco. E ho visto molti compagni non sfruttarlo appieno o sfruttarlo male. Questa idea servirà per aiutare i ragazzi, innanzitutto a capire come fare richiesta per il bonus, ma anche a scoprire che opportunità offre, come spendere i soldi e, appunto, quali sono le possibilità nel proprio quartiere, con un elenco di tutte le attività commerciali disponibili. E, oltre al sito, ci sarà anche il Qr code per gli smartphone dei più smanettoni". "I dati - spiega - dicono che l'80% della spesa del bonus diciottenni è stata usata per acquistare libri, mentre solo una minima parte sono finiti in cinema, teatro, concerti. Un'opportunità interessante ma che può essere ancora sviluppata".

Per far conoscere l'iniziativa ai cittadini, la Circoscrizione ha preparato una campagna pubblicitaria con l'affissione di manifesti nella zona, ma anche con la promozione direttamente nelle scuole.

Di seguito, le nostre interviste ai consiglieri Titli e Lagrosa.

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium