Domani, martedì 19 dicembre, a partire dalle 20:30, presso la sede dell'Associazione radicale Adelaide Aglietta (Torino, via San Dalmazzo 9/bis), si terranno i festeggiamenti per la storica approvazione della legge sul biotestamento,
Un risultato arrivato dopo un lungo e tortuoso iter parlamentare e dopo una lunga mobilitazione dell’opinione pubblica da parte anche e soprattutto delle associazioni radicali. Torino ha contribuito a scrivere parte della storia di questa importante svolta, che ha portato ad un significativo ampliamento dello spettro dei diritti civili: grazie ad una delibera di iniziativa popolare promossa dall' Associazione radicale Adelaide Aglietta, che ha permesso l’istituzione dell registro dei testamenti biologici presso l’URP del Comune.
Queste le parole di Igor Boni, Miruna Brocco e Daniele Degiorgis (coordinatori Associazione radicale Adelaide Aglietta): "Diamo atto all’assessore regionale Antonio Saitta di essere intervenuto tempestivamente, con una presa di posizione che non lascia spazi ad equivoci (“in democrazia prevale la legge e questa è una legge dello Stato”), e che definisce in modo ineccepibile, la legge sul testamento biologico come “punto di incontro ragionevole, equilibrato, sofferto, tra umanesimo cristiano e umanesimo laico”.
Invitiamo tutti i cittadini domani sera a festeggiare con noi, visto che si tratta, come tutte le altre lotte radicali, di una vittoria di tutti e della sconfitta di nessuno, tranne di chi vuole considerarsi sconfitto a tutti i costi.
E ricordiamo ai cittadini torinesi che hanno a disposizione da subito uno strumento per contrastare l’emergere della Vandea clericale: il deposito del proprio testamento biologico presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune.