/ Il Punto di Beppe Gandolfo

Il Punto di Beppe Gandolfo | 15 gennaio 2018, 07:00

Sotto la neve Pane

Se aveste sostituito la parola neve con la parola bombardamenti sarebbe stata la stessa cosa

Sotto la neve Pane

Nei giorni scorsi telegiornali e cronache dei giornali cartacei e on-line sembravano bollettini di guerra. Se aveste sostituito la parola neve con la parola bombardamenti sarebbe stata la stessa cosa. 

Posso dire, invece, che a me la neve piace? Eppure mi sembra di pronunciare un’ eresia. E’ nevicato, e tanto.. questo è vero, ma è sempre stato così. E’ notizia quando non nevica d’ inverno, qui invece sembra che sia diventata notizia l’ esatto contrario. Ci sono state slavine e pericolo valanghe: per fortuna senza vittime, fatta eccezione per la povera donna morta nell’ ambulanza bloccata a Sestriere, ma la polemica l’ hanno fatta i mass-media e non i famigliari che non hanno nemmeno chiesto l’ autopsia. Si tratta comunque di fenomeni naturali, che accadono da sempre. Intere frazioni, una volta, rimanevano isolate per giorni e giorni e nessuno si lamentava. Ho visto persone, in vacanza a Cervinia, che sembravano impazzite e che volevano tornare subito a valle, a costo del pericolo, per paura di restare bloccati. Tutto questo è  normale? Secondo me no.

Sotto la neve pane…  dicevano i nonni. Tutta questa neve è manna dal cielo per le stazioni sciistiche, impianti aperti sicuramente fino a Pasqua con gioia e ricchezza per i gestori e per gli sportivi. La neve fa bene all’ agricoltura e dovrebbe rifornire tutti i bacini idrici prosciugati dopo un 2017 eccezionalmente siccitoso. La neve è bella, ho visto scenari da favola, mozzafiato. Se ci fossimo fermati ad ammirarli, a fotografarli, anziché imprecare per qualche disagio, ne avrebbe tratto giovamento il nostro spirito e il nostro fegato.

Ma tranquilli, fra poco tg e giornali parleranno solo di caldo record, di siccità eccezionale, di allarme per la salute…

Beppe Gandolfo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium