/ Eventi

Eventi | 29 gennaio 2018, 10:00

Uno sviluppo possibile per Mirafiori Sud: il programma del MiraForum

Il convegno si svolgerà venerdì 2 febbraio, dalle 10 alle 18. Alla sera un evento per la cittadinanza

Uno sviluppo possibile per Mirafiori Sud: il programma del MiraForum

Il conto alla rovescia per il grande forum di Mirafiori Sud è ormai agli sgoccioli. L'associazione Miravolante e la Fondazione Comunità di Mirafiori, promotori dell'evento, nell'ultimo mese hanno definito nei minimi dettagli il programma della giornata, una riflessione complessa e approfondita sugli scenari di sviluppo locale in termini di sostenilibilità e potenzialità. Tanti i relatori coinvolti nel convegno mattutino, stimolanti e inclusivi i workshop del pomeriggio. Ma non solo: ampio spazio sarà anche lasciato all'intrattenimento e alla cultura, per una serata aperta a tutta la cittadinanza.

Il MiraForum di venerdì 2 gennaio 2018 si aprirà alle ore 9 con l'accoglienza dei partecipanti presso la Sala San Barbanaba in strada Castello di Mirafiori 42. Ad aprire i lavori, Elena Fabirs, presidente di Miravolante, Bruno Manghi, presidente della Fondazione Comunità di Mirafiori, e don Gianmarco Suardi della parrocchia ospitante.

Il convegno inizierà con l'illustrazione dei piani della Circoscrizione 2 per Mirafiori Sud da parte della presidente Luisa Bernardini. Seguirà quindi l'intervento dell'assessore alle pari opportunità Marco Giusta, che fornirà il punto di vista comunale rispetto al quartiere, inserito nel Piano Periferie voluto dal sindaco Chiara Appendino.

Si prosegue con la presentazione dei dati di contesto elaborato da Planetidea, in collaborazione con il Politecnino di Torino, relativi a risorse, criticità e opportunità presenti. A commentarli, Davide Bazzini.

Dopo la pausa pranzo in locali convenzionati, i partecipanti, dalle 14.30, si dividerano in quattro gruppi di lavoro, che vedranno anche la partecipazione degli assessori comunali al lavoro e all'ambiente Alberto Sacco e Alberto Unia. Queste le tematiche affrontate: investimenti economici e possibili settori di sviluppo d'impresa; qualità dell'abitare, valorizzazione del patrimonio e mobilità sostenibile; approcci generativi e ruolo della comunità nel nuovo modello di welfare; percorsi culturali e formativi nel processo di rigenerazione urbana e sociale.

Chiuderà la giornata una tavola rotonda, dalle 17 alle 18, moderata da Alberto Chiara, caporedattore di Famiglia Cristiana.

Per l'occasione, è stato organizzato anche un evento serale aperto a tutta la cittadinanza, per riproporre alcuni dei punti salienti emersi nel corso della giornata con modalità interattive e artistiche.

Dalle 18.30 il San Barnaba aprirà le porte a tutti gli interessati con una mostra temporanea e uno spettacolo teatrale a cura del Teatro Baracca. Infine, sarà offerta a tutti una cena a buffet.

La partecipazione al forum è libera e gratuita, così come per l'evento serale.

È richiesta la registrazione sul sito http://www.miravolante.net/forum-2018 , oppure inviando una mail a info.miravolante@gmail.com

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium