/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 26 febbraio 2018, 14:37

Biomedicale all'assalto dei mercati stranieri: per MAGIA Torino si allea con Francia, Belgio e Germania

Il Polo d'innovazione bioPmed del Bioindustry Park di Colleretto Giacosa collaborerà con BioWin, Lyonbiopole e Life Science Nord per essere più competitivi sui mercati extra Ue

Biomedicale all'assalto dei mercati stranieri: per MAGIA Torino si allea con Francia, Belgio e Germania

Torino protagonista (sotto le insegne italiane) insieme a Francia, Belgio e Germania. Si chiama infatti MAGIA la nuova piattaforma che vuole favorire l’ingresso nei mercati extraeuropei per quanto riguarda quattro importanti “cluster” operanti nel settore biomedicale e della salute umana.
Protagonista per il nostro Paese, appunto, il Polo d’Innovazione bioPmed nato nel 2009 su iniziativa della Regione Piemonte e gestito dal Bioindustry Park di Colleretto Giacosa (in provincia di Torino), che per l'occasione si affianca al cluster vallone BioWin in Belgio, Lyonbiopole dalla regione francese Rhône-Alpes e in Germania il cluster Life Science Nord di Amburgo.

La partnership è realizzata all’interno del programma COSME dell’Ue e punta a rafforzare la competitività delle imprese biomedicali, attraverso la cooperazione e condivisione di risorse, conoscenze, esperienze e buone pratiche per definire una strategia comune e presentarsi sui mercati extraeuropei come interlocutore unico. «Tra i settori emergenti, quello delle tecnologie medicali viene considerato tra i più promettenti, ma anche tra i più difficili da affrontare per le piccole e medie imprese e per le start-up - sottolineano Fiorella Altruda, presidente di Bioindustry Park, e Alberta Pasquero, amministratore delegato -. Tra i numerosi ostacoli allo sviluppo c’è la concorrenza internazionale forte e ben organizzata, le regolamentazioni severe e complesse, la necessità di integrare tecnologie diverse, oltre alle problematiche legate al tempo e alle risorse necessarie. Per affrontare e superare queste difficoltà, nei 24 mesi di durata del progetto i partner lavoreranno per identificare i mercati ritenuti strategici e sviluppare sinergie e iniziative congiunte».

M.Sci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium