/ Eventi

Eventi | 22 marzo 2018, 09:40

Un viaggio nella cultura salvadoregna alla Cascina Roccafranca

Sabato 24 marzo appuntamento con “Palabras en fiesta. Dialogo con l’arte e la cultura di El Salvador”, a cura dell'Associazione Lisangà: storia, arte, musica e degustazioni tipiche

Un viaggio nella cultura salvadoregna alla Cascina Roccafranca

Alla Cascina Roccafranca (via Rubino 45) sabato 24 marzo si viaggia fino in America centrale, tra immagini, profumi e sapori: a partire dalle 14.30, “Palabras en fiesta. Dialogo con l’arte e la cultura di El Salvador”, un pomeriggio di approfondimento per conoscere meglio il Paese ripercorrendone gli ultimi decenni di storia.

Un evento organizzato dall’Associazione Lisangà Culture in Movimento, in collaborazione con ArTeMuDa e il Museo de la Palabra y la Imagen (MUPI) di San Salvador, con il patrocinio del Consolato di El Salvador in Italia e della Secretarìa de Cultura de la Presidencia de El Salvador

Il pomeriggio si aprirà con un intervento di Valeria Rubino, presidente di Lisangà, e l’inaugurazione della mostra fotografica di Gio Palazzo, "La fotografia e la memoria: El Salvadr dagli anni '80 ai giorni nostri".

Seguirà la sezione "Palabras de Memoria", con l’intervento di Carlos Henriquez Consalvi (Santiago), direttore del Mupi di San Salvador, sull’importanza della memoria storica. La sezione "Palabras de Poesia" vede poi la partecipazione di Emanuela Jossa, docente di letteratura ispanoamericana presso l’Università della Calabria, per un’analisi della poesia di Roque Dalton, con la lettura di alcuni versi a cura di ArTeMuDa.

Dopo la pausa, tra musica e degustazioni tipiche salvadoregne, i lavori riprenderanno con la sezione "Palabras de Historia" e la proiezione del documentario "La Presidenta Prudencia Ayala. Una vita di lotte per i diritti delle donne" (in lingua spagnola con sottotitoli), commentato da Carlos Henriquez Consalvi. A seguire, Maria Teresa Messidoro, vicepresidente di Lisangà, presenterà un breve excursus sulle figure immaginarie nelle leggende e tradizioni salvadoregne, per la sezione "Palabras de Tradición".

Dopo l’apericena, la sezione "Palabras de Teatro" conclude la giornata, con lo spettacolo José Farabundo Vincente, detto Oscar, a cura di ArTeMuDa.

Per tutta la durata della manifestazione sarà disponibile un'esposizione di libri di autori salvadoregni e pubblicazioni su storia, arte e cultura di El Salvador, a cura di Lisangà.

Sarà inoltre allestito un banchetto di finanziamento dell’associazione.
Nata a Giaveno nel 2005, il suo nome in congolese significa "lavorare insieme come fratelli": un’idea che rende alla perfezione lo spirito dell'associazione, presente sul territorio per promuovere iniziative nell’ambito dell'interculturalità e della solidarietà.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium