/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 26 marzo 2018, 13:25

Nell'ex tipografia Gros di Mirafiori il nuovo polo di innovazione dell'industria plastica di Sigit

L'investimento è di 4 milioni, a cui si aggiungono 2,5 milioni di euro per l'efficientamento energetico. L'edificio sarà uno show room dove sperimentare e collaudare queste tecnologie: la sede ospiterà oltre 120 lavoratori e tecnici altamente specializzati

Nell'ex tipografia Gros di Mirafiori il nuovo polo di innovazione dell'industria plastica di Sigit

Si apre oggi il concorso che darà il via ai lavori del gruppo Sigit per creare a Mirafiori un polo di innovazione legato al mondo dell'industria plastica.

L'Innovation Square Center sorgerà negli spazi dell'ex tipografia Mario Gros, progettata negli anni '50 dall'architetto Gualtiero Casalegno, che verrà trasformata in uno smart building di ultima generazione ispirato dalle logiche di smartworking e dell'impresa 4.0. L'investimento per la struttura è di 4 milioni, a cui si aggiungono 2,5 milioni di euro per l'efficientamento energetico.  L'edificio sarà uno show room dove sperimentare e collaudare queste tecnologie: la sede ospiterà oltre 120 lavoratori e tecnici altamente specializzati. 

L'incarico del coordinamento dello sviluppo delle fasi di progettazione dei lavori di riqualificazione sarà affidata ad architetti under 40: c'è tempo fino al 27 aprile per presentare le proposte. "Questa", ha sottolineato il sindaco Chiara Appendino, "è una sfida anche della città, perché una progettazione così impattante viene elaborata con un concorso aperto ai giovani".

"Rappresenta", ha aggiunto la prima cittadina, "una vocazione che il capoluogo piemontese sta cercando di prendere in mano, che è la grande capacità di innovazione, unita alla possibilità di mostrare anche al paese le competenze che ha Torino".

Il gruppo Sigit nasce a Torino nel 1966 e, come ha voluto sottolineare Emanuele Buscaglione CEO di Soag Europe, che ne controlla il 100%, "oltre a recuperare spazi dismessi è un modo per ridare indietro quello abbiamo ricevuto in questi anni".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium