/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 06 aprile 2018, 13:50

Turismo in Piemonte, nel 2017 oltre 5 milioni di arrivi e quasi 15 milioni di presenze, Parigi: "Bisogna lavorare sul congressuale"

Funzionano le politiche di collaborazione tra Regione Piemonte, Città metropolitana e le Atl

Turismo in Piemonte, nel 2017 oltre 5 milioni di arrivi e quasi 15 milioni di presenze, Parigi: "Bisogna lavorare sul congressuale"

Nel 2017 il turismo in Piemonte ha superato 5 milioni di arrivi e la soglia dei 14 milioni e 900 mila pernottamenti.

Cresce il turismo italiano (+6,6% di arrivi e +5% di presenze), quanto quello estero (+8,8% di arrivi e +8,3% di presenze). Numeri positivi dai quali mancano però quelli di Airbnb, forniti però dall'assessore alla cultura Antonella Parigi: "Da aprile 2017 ad aprile 2018 in Piemonte le locazioni turistiche sono state 287 mila, pari ad un +39%. Di queste 147 mila a Torino, con un incremento del 26%".

Particolarmente significativa è l'aumento dei mercati esteri, che nella nostra regione crescono oltre la media nazionale, che si attesta al 5,9%. A trainare la crescita la Germania, la Francia e i Paesi del nord Europa. Torino vede una crescita dell'8,41% negli arrivi, che superano quota un milione e 200 mila euro, e dell'1,51% nelle presenze, pari ad oltre 3 milioni e 700 mila pernottamenti.

Numeri positivi grazie al comparto extra-alberghiero, mentre scendono del - 0,49% le presenze negli alberghi. "L’appeal turistico di Torino e della sua area metropolitana", ha commentato l'assessore comunale al turismo Alberto Sacco, "continua a crescere. Un segnale che anche le politiche in materia di turismo e il lavoro svolto in collaborazione con le altre istituzioni - prime tra tutte la Regione Piemonte, la Città metropolitana e le diverse Atl -  funzionano bene e producono al tempo stesso risultati".

In un quadro positivo però c'è anche qualche nota negativa, come ha voluto evidenziare l'assessore regionale Antonella Parigi: "C'è un decremento del mercato estero, che è in parte è legato a una flessione del turismo business e congressuale: quest'ultimo in particolare è un settore su cui bisogna lavorare".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium