/ Eventi

Eventi | 13 aprile 2018, 15:22

Gli appuntamenti del weekend alla Fondazione Torino Musei

Gli appuntamenti del weekend alla Fondazione Torino Musei

Sabato 14 aprile 2018, ore 15.30

L’EBANISTA DI SUA MAESTÀ

Palazzo Madama – visita guidata e degustazione

Attraverso l’intarsio Pietro Piffetti seppe realizzare dei veri capolavori, rendendo gli arredi oggetti unici e preziosi. Avorio, madreperla, legni pregiati erano alla base del suo lavoro svolto per re Carlo Emanuele III, che lo nominò primo ebanista di corte. Alcuni dei suoi capolavori, quali console, mazarine, cassettoni, tavolini da gioco, sono oggi esposti al pubblico nelle sale di Palazzo Madama attraverso un nuovo allestimento. Ad illustrarli lo stesso Pietro Piffetti in compagnia di una dama di corte. La difficile formazione di un ebanista, cosa si intende per capo d’opera, le sue difficoltà e soddisfazioni ottenute presso la corte saranno raccontate dai personaggi stessi in abiti storici. A seguire presso lo spazio della veranda si potrà gustare il “Rosolio di Torino”, accompagnato da cioccolatini. La fama della bevanda nel corso del Settecento travalicherà i confini piemontesi diffondendosi anche in Francia.

Costo visita guidata: € 15 + ingresso secondo tariffa ordinaria.

Info e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com

 

DOMENICA 15 APRILE

 

Domenica 15 aprile 2018, ore 16.00

IL CAVALIERE CHE VOLEVA ESSERE CARLO MAGNO

Palazzo Madama – visita guidata alla mostra Carlo Magno va alla guerra

Gualtiero è un giovane cavaliere savoiardo cresciuto nel mito del grande Carlo Magno, di cui ha sentito parlare fin da piccolo: diventato adulto si è però dovuto confrontare con la verità della guerra e con la differenza tra l'epica e la realtà. Una visita-spettacolo in cui il pubblico è spettatore e protagonista, accompagnato dalla presenza istrionica di una guida-attore.

Costo visita guidata: € 5 + ingresso alla mostra secondo tariffa ordinaria.

Info e prenotazioni: 011 5211788  - prenotazioniftm@arteintorino.com

 

Domenica 15 aprile, ore 16.00

RENATO GUTTUSO. ARTE E RIVOLUZIONE

GAM - Visita guidata alla mostra (tutte le domeniche e festivi)

Nella ricorrenza del cinquantenario del '68 la GAM propone una mostra dedicata al pittore Renato Guttuso e ai rapporti tra politica e arte, elemento fondamentale del suo fare artistico.

L’itinerario parte dal dipinto Fucilazione in campagna del 1938, ispirato alla fucilazione di Federico Garcia Lorca, per proseguire nell’analisi della meditazione ininterrotta sul tema delle lotte per la libertà, di cui forte è la condanna della violenza nazista nei disegni urticanti del Gott mit uns  (1944). Si prosegue attraverso un’elaborazione sentimentale in opere quali Lotta di minatori francesi (1948), per approdare negli anni Sessanta ai risultati di partecipe testimonianza militare, con opere quali Vietnam (1965). 

Chiude il percorso l’opera i Funerali di Togliatti (1972),  che incarna una vita di militanza dell’uomo e dell’artista Renato Guttuso.

Costo visita guidata: € 6 + ingresso alla mostra secondo tariffa ordinaria

Info e prenotazioni: TicketOne 011 0881178 - gruppiescuole@tosc.it

 

Domenica 15 aprile 2018, ore 16.30

VIAGGIATORI COLLEZIONISTI

Oggetti d’arte orientale dal Castello di Agliè e nelle collezioni del MAO.

MAO – visita guidata

I manufatti asiatici provenienti dal Castello di Agliè ed esposti al MAO fino al 3 giugno 2018 permettono di ricostruire diversi aspetti legati al gusto collezionistico e ai viaggi di Tommaso di Savoia duca di Genova.

Il nucleo della collezione è frutto di doni diplomatici e acquisti episodici, legati anche ai viaggi del duca,  tra i quali si ricorda la circumnavigazione del globo negli anni 1872–74.

Tra le opere esposte, di grande effetto sono il prezioso dipinto a quattro mani di Kawanebe Kyosai e Kawabata Gyokusho, raffigurante una cortigiana con servitore, forse commissione diretta del duca ai due artisti durante un incontro pubblico di pittura e calligrafia, e la maschera thailandese raffigurante Hanuman, personaggio del poema epico Ramakien.

L’itinerario prosegue nelle gallerie del museo, seguendo il filo dei collezionisti viaggiatori attraverso una selezione di opere confluite nelle collezioni civiche a partire dalla fine dell’Ottocento.

Costo visita guidata € 5 + ingresso secondo tariffa ordinaria

Info e prenotazioni: 011 5211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium