Domani, venerdì 25 maggio, alle ore 18 Andrea Carandini, professore emerito di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana, presenta al Museo Egizio il libro "La forza del contesto", edito da Laterza.
Durante  l’incontro Andrea Carandini aiuterà il pubblico presente a scorgere le  linee guida dell’etica del contesto che è, per lui, una forma mentale  imprescindibile. Attraverso il contesto, infatti, i reperti si animano  trascinandoci nel tempo in cui vivevano e ci restituiscono una visione  reale e completa dell’epoca.
Si parlerà poi della figura  dell'archeologo che, secondo il professore somiglia all'investigatore,  ma anche al direttore d'orchestra e al regista. Come mai? Perché  l'archeologia deve riuscire a trattare non solo l'oggetto in sé, ma  anche le sue relazioni con gli altri oggetti, avvalendosi di metodi  universali e di specifici sussidi provenienti da altre discipline,  proprio come l'indagine investigativa. Come un direttore d'orchestra e  un regista, l’archeologo deve essere in grado di notare i "suoni  imperfetti" e i dettagli.
Un appuntamento, quello al Museo  Egizio, in grado di fornire ai presenti molti spunti di riflessione, si  andrà, infatti, a toccare anche il tema dell’archeologia italiana  attraverso la testimonianza diretta di Carandini che è uno dei suoi  massimi protagonisti.
Dialogano con l'autore il Direttore del Museo Egizio, Christian Greco, Andrea Augenti (Università di Bologna), Carlo Tosco (Politecnico di Torino), Giuliano Volpe (Consiglio Superiore "Beni culturali e paesaggistici" del MiBACT).
L'ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.
La presentazione si terrà presso la Sala Conferenze del Museo Egizio.
info@museitorino.it 
In Breve
giovedì  30 ottobre
			  
		
			  
			  Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
					Cultura e spettacoli
				
				
			  
					Scuola e formazione
				
				
			  










![Dall'opera lecca-lecca ai pesci musicisti: alcune delle opere più bizzarre ad Artissima 2024 [FOTO] Dall'opera lecca-lecca ai pesci musicisti: alcune delle opere più bizzarre ad Artissima 2024 [FOTO]](https://www.torinoggi.it/fill/130/98/fileadmin/archivio/torinoggi/artista_che_lecca_oggetti.jpeg)


