/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 05 giugno 2018, 10:07

Ted Ed: gli studenti migliori prendono la parola al teatro Vittoria di Torino

Appuntamento alle 19 di domani, 6 giugno

Ted Ed: gli studenti migliori prendono la parola al teatro Vittoria di Torino

Torino culla di un progetto innovativo e dedicato alle giovani energie e talenti come Ted Ed, che proprio domani raggiungerà il suo momento clou, alle 19, presso il teatro Vittoria di via Gramsci 4.

Si tratta di un progetto sostenuto da Speech Club guidato dalla Team Leader Gabriela Alvarez, certificata come Language Coach e membro della commissione TED USA sotto la nomina di «TED Ed Club Regional Leader for Italy in an Advisory Role», e professionisti nell’ambito della comunicazione e tecnologie digitali applicate dedicato agli studenti delle scuole medie e dei licei per apprendere le tecniche del public speaking in lingua inglese durante un corso grazie al quale prepareranno un talk finale e saliranno sul palco a presentarlo.

Seguendo il programma originale adottato dal format americano TED Ed Club, Gabriela e il suo Team hanno realizzato un programma formativo, rivolto agli studenti delle scuole medie e dei licei, diviso in 27 incontri da 1 ora e mezza che si sono svolti da settembre a maggio in orario extrascolastico presso la sede di Speech Club in via Papacino 2 a Torino.  

Le attività si sono sviluppate nell’arco di nove mesi su 3 rami principali di studio che fanno da pilastri formativi. I tre rami sono: 1. Capacità di sintesi e di comunicare in inglese di fronte ad un pubblico (public speaking); 2. Capacità di scrivere in inglese e strutturare un racconto o un discorso secondo strutture di narrazione creativa (scrittura creativa); 3. Capacità di controllare le proprie emozioni e conoscere il linguaggio del corpo per catturare l’attenzione dell’ascoltatore (body language);
 Non solo; il programma originale è stato arricchito, infatti, da incontri e workshop guidati da professionisti nel campo della comunicazione digitale per permettere ai ragazzi di prendere confidenza con gli strumenti digitali e in particolare con la comunicazione video e presentazioni multimediali, su come comunicare sui social network, far crescere le idee esplorando le nuove frontiere tecnologiche del web e diventare essi stessi produttori di contenuti creativi per condividere e diffondere le proprie idee.

Tutto questo è stato possibile grazie anche al coinvolgimento di Riccardo Antonino, docente di Effetti Speciali ad Ingegneria del Cinema e dei mezzi di Comunicazione del Politecnico di Torino e Tania Ciurca, ex studentessa del corso e professionista nell’ambito della comunicazione digitale.
Per questo motivo il programma viene promosso con la definizione «1 ciclo 4 skill»: Public speaking, Lingua Inglese, Comunicare con video e presentazioni multimediali, Comunicare sui social per far crescere le idee.
 
Il tema che accompagna questa seconda edizione e l’evento è In Deep Water, un tema che prende spunto dall’idea che le storie e le idee più grandi sono quelle nate nella profondità delle proprie intuizioni e delle proprie radici; immergersi in acque profonde è anche un invito ad immergersi negli abissi della propria identità, facendo emergere attraverso un messaggio e un talk finale la propria energia, la propria intuizione e unicità perché il mondo ha bisogno di leader autentici e appassionati che credono nelle proprie idee.
I giovani delle scuole saranno alla guida di interventi singoli, in piedi, su un palco di fronte ad un pubblico, raccontando in massimo 5 minuti un’idea che hanno avuto, un’innovazione che sono riusciti a progettare e/o a realizzare, un’esperienza che ha avuto o avrà un impatto importante nella vita delle persone.
 La rete globale di TED Ed conta 250.000 insegnanti che hanno portato il mondo di TED nelle loro scuole ispirando i propri studenti e incoraggiandoli ad esprimere le proprie idee e condividerle con gli altri. Questo tipo di esperienza attiva ha come mission la stimolazione creativa dei ragazzi per orientarli e sensibilizzarli verso argomenti di rilevanza mondiale a livello umanistico, artistico, tecnologico, filosofico e politico. I talk migliori verranno candidati per i main events di TED Ed Weekend nella grande mela e TEDx dedicati ai giovani in Italia e all’Estero.
 
“I modelli di formazione lineare, rigidamente progettati per fornire alle masse una formazione frontale ed esaustiva all’interno di un unico percorso di preparazione al mondo del lavoro, sono un’utopia del passato, retaggio di un’evoluzione segnata dal processo di industrializzazione e dalla necessità di “operai seriali e controllori” più che non di “creativi. La nuova formazione è un puzzle di competenze, saperi ed esperienze da ricomporre sulle esigenze, la personalità, il talento e gli interessi unici dei singoli. Il mio auspicio è che il progetto Torino TED Ed Club possa rapidamente diventare una tessera imprescindibile di questo mosaico”, spiega Christian Racca, presidente dell'Associazione Plug.

I ragazzi che parteciperanno all’evento di quest’anno sono delle scuole:  Verdi (scuola media), Liceo Valsalice, Liceo Alfieri. Hanno seguito il percorso di formazione anche studenti delle elementari Tommaseo, Scuola Internazionale (medie), Meucci (3° media).

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium