/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 07 giugno 2018, 07:00

Oggi a Torino una mezza giornata "a caccia" di Unicorni

La SEI (School of Entrepreneurship and Innovation) organizza la prima edizione del Torino Forum, per sostenere quelle start up che possono puntare al miliardo di dollari di valutazione

Oggi a Torino una mezza giornata "a caccia" di Unicorni

Oggi a Torino, si andrà a caccia di unicorni. Non per farne trofei - anzi - ma per aiutarli a crescere e a svilupparsi sempre di più. L'occasione sarà il SEI Torino Forum, che si pone l'obiettivo di sostenere i nuovi imprenditori e dare spazio alle potenziali grandi start up in tutta Europa.

Si tratta della prima edizione e sotto la Mole (più precisamente nella sede della Fondazione Agnelli di Torino) si ritroveranno già a partire dalle 9 e per tutta la mattinata grandi nomi e soprattutto grandi brand dell'innovazione di questi anni. Da Peter Thiel (di Paypal) a Reid Hoffman (LinkedIn), da Xavier Niel (Free e Ecole42) a Riccardo Zacconi (ovvero il "signor" Candy Crush), fino a Matt Cohler (Benchmark).

Con loro, altri esponenti del settore della tecnologia provenienti da tutto il mondo, oltre che gli investitori professionali che finanziano le imprese innovative. Con questa iniziativa - gratuita, a inviti e non-profit – la nuova School of Entrepreneurship and Innovation (SEI) intende ispirare la futura generazione di imprenditori e aiutarli nel costruire proprio i cosiddetti Unicorni, cioè le imprese valutate più di 1 miliardo di dollari.

Ad aprire i lavori sarà il "padrone di casa" John Elkann, presidente della Fondazione Agnelli e di EXOR, seguito da Diego Piacentini (Commissario Straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale del Governo Italiano). Tre le sessioni di lavoro in tutto. Invitati al forum sono oltre 100 giovani imprenditori e studenti di diversi corsi di imprenditorialità provenienti da 20 Paesi europei.

La “School of Entrepreneurship and Innovation” (SEI), è un progetto creato dalla Fondazione Agnelli e dal Collège des Ingéniers Italia – in collaborazione con sei partner publici e privati – con l’obiettivo di sviluppare l’orientamento e le capacità imprenditoriali degli studenti universitari, attraverso esperienze di lavoro, sostengo nella creazione di startup e testimonianze di imprenditori e investitori.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium