/ Attualità

Attualità | 17 luglio 2018, 18:03

Sindone, Nosiglia: "Tutti gli studi scientifici sono ben accetti, ma se vengono fatti senza pregiudizi e con neutralità"

"Tutto ciò - ha spiegato l'arcivescovo di Torino - non inficia però minimamente il significato spirituale e religioso della Sindone quale icona della passione e morte del Signore"

Sindone, Nosiglia: "Tutti gli studi scientifici sono ben accetti, ma se vengono fatti senza pregiudizi e con neutralità"

"Nel corso dei secoli, e con maggiore frequenza negli ultimi anni, ci sono stati molti tentativi di affrontare l’autenticità della Sindone. Hanno avuto il loro momento di pubblicità con titoli e articoli di giornali che davano per valida la loro ricerca e le loro conclusioni, ma in molti casi si sono dimostrati scientificamente inattendibili". Lo dice l'arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, commentando lo studio, diffuso tra ieri e oggi dagli organi di stampa, che afferma come almeno il 50% delle macchie di sangue presenti sarebbero false.

"Gli studi e le ricerche – prosegue Nosiglia - se condotte con criteri di scientificità e senza ipotesi pregiudiziali, stimolano a un confronto sereno e costruttivo, a conferma di quanto affermava San Giovanni Paolo II: 'La Sindone è una costante provocazione per la scienza e l’intelligenza'".

"È toccato e toccherà anche questa volta ad altri scienziati e studiosi promuovere un dibattito ed eventualmente contestare sul piano scientifico o sperimentale la validità e solidità della ricerca compiuta. È comunque un dibattito che riguarda gli studiosi e scienziati che vogliono cimentarsi in questa impresa. Credo tuttavia che vada ribadito un principio fondamentale che deve guidare chi desidera affrontare con metodo rigorosamente scientifico questioni complesse come questa: è il principio della neutralità, perché se si parte da un preconcetto e si orienta la ricerca per dimostrarlo, facilmente si giungerà a confermarlo… In questo caso non sono più i fatti che contano, ma le idee precostituite vanificando così quella neutralità propria della scienza rispetto alle convinzioni personali".

Conclude Nosiglia: "Tutto ciò però non inficia minimamente il significato spirituale e religioso della Sindone quale icona della passione e morte del Signore come l’ha definita l’insegnamento dei pontefici. Nessuno può negare l’evidenza del fatto che contemplare la Sindone è come leggere le pagine di Vangelo che ci raccontano la passione e morte in croce del Figlio di Dio. Quindi la Sindone, che pure non è oggetto di fede, aiuta però la fede stessa perché apre il cuore di chi l’avvicina e la contempla a rendersi consapevole di ciò che è stata la passione di Gesù in croce e quindi di quell’amore più grande che lui ci ha dimostrato subendo terribili violenze fisiche e morali per la salvezza del mondo intero. Questa è sempre stata ed è tutt’oggi la ragione per cui milioni e milioni di fedeli in tutto il mondo venerano, pregano e contemplano la Sindone e ne traggono speranza per la loro vita di ogni giorno".

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium