Dal 31 agosto al 17 settembre torna a Torino la Festa dell’Unità. L’appuntamento con l’edizione 2018 è fissato in corso Grosseto 183, con decine di appuntamenti “che ruoteranno intorno ad alcune parole chiave: partito, persone, lavoro, diritti, doveri, famiglie, periferie, antifascismo, benessere.” “Un laboratorio”, come ha evidenziato il segretario metropolitano del Pd Mimmo Carretta, “da cui trarremo spunti per i mesi a venire. Mesi in cui continueremo a portare avanti la nostra "resistenza democratica" contro il ritorno di atti di razzismo, violenza, omofobia, contro questi tempi bui, dove il populismo, il “parlare alla pancia del paese” e il dilagare delle fake news la fanno da padrone.”
L’apertura è prevista venerdì alle 17, seguita alle 18 dal primo dibattito “Siamo patrioti, non nazionalisti. L’Inno di Mameli da provvisorio ad ufficiale” con il Presidente del Consiglio Regionale Nino Boeti e l’ex parlamentare Umberto D’Ottavio. Sabato 1 settembre alle 17 incontro “Le nuove criticità emergenti nei territori e le aspettative dei cittadini” moderato da Cinzia Gatti, giornalista del nostro quotidiano online.
Prima big dem in calendario è l’europarlamentare Mercedes Bresso che domenica dalle 19:30 sarà protagonista di due incontri: il primo su “Lo scandalo di Cambridge analityca” e il secondo alle 21 con l’ex sindaco e deputato Piero Fassino “Sì all’Europa no ai populismi”.
Giovedì 6 settembre alle 20,30 è il turno dell’ex Premier Paolo Gentiloni, che si confronterà con il Direttore de La Stampa Maurizio Molinari. Il giorno successivo alle 21 ci sarà Gianni Cuperlo. Molto atteso il dibattito di sabato 8 settembre alle 21 con il deputato ed ex ministro della Giustizia Andrea Orlando, il chirurgo Mauro Salizzoni, il Presidente della Fondazione Arti e Mestieri Dario Odifreddi, la vicepresidente del Senato Anna Rossomando, moderato dal caporedattore de Il Corriere Torino Umberto La Rocca.
Domenica 9 settembre alle 21 in calendario l’ex ministro per le Riforme Costituzionali Maria Elena Boschi, mentre il 13 settembre è atteso il Segretario Nazionale del Pd Maurizio Martina che dialogherà con quello Metropolitano Mimmo Carretta. Tema del faccia a faccia, moderato dal responsabile dell’Ansa Piemonte Alessandro Galavotti, “E allora il Pd?”.
Sabato 15 settembre l’ex Ministro degli Interni Marco Minniti in dialogo con l’ex senatore Stefano Esposito sulla sicurezza reale e percepita in “Siamo davvero sicuri?”. Domenica 16 settembre alle 18 “Riflessioni sulla cultura dopo due anni di “cura” Appendino” e alle 21 incontro con il Presidente della Regione Sergio Chiamparino.