/ Eventi

Eventi | 02 ottobre 2018, 10:39

A Oulx la 524esima edizione della Fiera Franca

Gli eventi partiranno già dal venerdì, con Borgate dal Vivo, arrivando a sabato con la Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche.

A Oulx la 524esima edizione della Fiera Franca

Descrivere 524 anni di storia non è cosa facile. Ancora meno è riuscire a rinnovarsi e restare sempre vivi e attuali. Nonostante l’età, la Fiera Franca di Oulx è riuscita in questo intento. Rilanciata negli ultimi anni dall’amministrazione di Oulx, insieme alla rassegna zootecnica, giunta invece alla XXXV edizione, oggi come più di cinque secoli fa, resta punto di riferimento per la popolazione della Valle di Susa e dell’antico Escarton. L’appuntamento è per domenica 7 ottobre, preceduta come ormai di consueto, dalla giornata di sabato, dedicata alla cultura e alle minoranze linguistiche, ma con tante novità già a partire da venerdì.

Nel 1494, transitarono per Oulx, gli eserciti di Carlo VIII, dirette verso il Regno di Napoli. Questo impose grandi sacrifici alla popolazione. Per questo motivo, il sovrano permise a Oulx tenere, ogni anno, a fine estate, una “Fiera Franca”, libera cioè dalle tasse.

Domenica migliaia di persone invaderanno pacificamente Oulx e le sue vie. La Fiera Franca è certamente uno degli eventi più partecipati di tutta la Provincia di Torino e non solo per la sua storia. La fiera zootecnica e i “Rudun e le Cioche” che attraverseranno come ogni anno il paese, sono un vero e proprio elemento di folklore, che si ripete come un rito, da secoli. La processione di capi bovini, equini ed ovini-caprini viene accolta come una festa. I capi tornano dagli alpeggi, con il loro andare lento ma incessante e ritmato dai centinaia di campanacci.

Venerdì alle 15.00, presso la Sala Consiliare del Comune, ci sarà un incontro dedicato ai ragazzi e allo sport. Alcuni giovani ma già affermati sportivi di Oulx, incontreranno i membri del consiglio comunale dei ragazzi, perché lo sport può essere un bel momento di crescita individuale e collettiva.

Sempre venerdì, sempre in sala Consiliare, a partire dalle 18.00, ecco il Premio Borgate dal Vivo, evento di chiusura del primo festival delle borgate alpine, che ha scelto Oulx come chiusura dell’edizione 2018. Alcuni grandi ospiti, tra cui Giuseppe Cederna, Enrico Remmert, Alessandro Barbgalia, racconteranno il loro festival, con un confronto su temi importanti, come il ritorno alla montagna, il rapporto tra città e periferia e accoglienza. Ma sarà anche l’occasione per festeggiare insieme la terza edizione appena conclusa e per annunciare il nuovo Presidente Onorario di Borgate dal Vivo: il Direttore del Salone del Libro Nicola Lagioia.

Sabato infine, torna l’ormai consueta Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche, con la presentazioni di lavori e spettacoli nelle tre lingue minoritarie della Valle di Susa: francese, occitano e francoprovenzale.  

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium