/ Attualità

Attualità | 09 ottobre 2018, 12:34

15esima Stagione di Teatro di Figura "Le Figure dell'Inverno" al Café Muller

Scuola di Recitazione e delle Figure per Adulti e Ragazzi, Laboratorio di Cinematografia per i più giovani, Scuola di Hip Hop Teatral Coreografico per Bambini e Ragazzi

15esima Stagione di Teatro di Figura "Le Figure dell'Inverno" al Café Muller

La Stagione di Teatro di Figura "Le Figure dell'Inverno" è giunta alla sua Quindicesima Edizione ed è rivolta alle famiglie ed alle scuole principalmente, ma l’obiettivo è quella di farla crescere anche fra gli adulti. Vogliamo ramificare sempre più Le “Figure dell’Inverno” in tutta la città, portando in varie zone della città i nostri spettacoli, i laboratori e i corsi.

Da quest’anno “Le Figure dell’Inverno” si trasferiscono al Caffè Muller in Via Sacchi 18 a Torino, dove si trova uno splendido teatro di 140 posti. Utilizzerà sempre il Teatro Vittoria per due mattinate per le scuole. E una seconda novità riguardano i nostri corsi e i laboratori, che si terranno presso la scuola “Arca di Noè” in corso Racconigi 131 a Torino.

L’unica stagione teatrale in Piemonte dedicata esclusivamente al mondo delle Figure, dei Burattini, delle ombre, delle marionette quest’anno ha cambiato sede e si è spostata al Café Müller in Via Sacchi 28 a Torino, di fianco alla Stazione FS di Porta Nuova. Ancora più centrale della vecchia sede e facilmente raggiungibile anche con la metropolitana.

Da quest’anno La Bottega Teatrale si avvale della collaborazione del Cirko Vertigo, dell’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare di Grugliasco, oltre che della Scuola Arca di Noè di Torino per i Corsi di Hip Hop Teatral Coreografico, di Recitazione e delle Figure per ragazzi e adulti e di Cinematografia per ragazzi. Gli spettacoli per le scuole in teatro, invece, oltre alla sede del Café Müller, vedono due date di rappresentazione anche al Teatro Vittoria, come per gli anni precedenti.

Il cambio Sede ci ha costretto per questa stagione a ridurre il numero degli spettacoli domenicali, gli appuntamenti sono solamente otto, mentre per le scolastiche siamo riusciti a tenere le 5 mattinate con 5 titoli differenti dislocati tra il Café Müller e il Teatro Vittoria.

Questo ci rende orgogliosi del risultato sin qui ottenuto per lo sviluppo della nuova formula nella nuova sede e ci fa ben sperare per un futuro sempre più roseo per quella che viene oramai considerata da tutti i torinesi e da tutti gli operatori italiani e da moltissimi stranieri l’unica vera stagione teatrale cittadina e piemontese dedicata alle figure, ai pupazzi, ai burattini, alle ombre ed alla tecnica mista, che a noi sta più a cuore. Queste scelte hanno consentito di avere la qualità che mancava da un po’ di tempo al teatro di figura, spesso orfano di una qualità recitativa apprezzabile.

Continua il nostro impegno per favorire la partecipazione dei diversamente abili, offrendo l’ingresso gratuito agli accompagnatori delle comunità e dei CADD e un familiare accompagnatore del diversamente abile che vive in famiglia, oltre a all’ormai consolidato biglietto gratuito ad un nonno o ad una nonna che accompagna almeno un nipotino pagante a teatro. 

Continua anche per il 2018.2019 il progetto “Disegna Le Figure”: invitiamo ancora una volta tutti i genitori a sollecitare i bambini a portarci i loro elaborati pittorici nelle domeniche di spettacolo per concorrere alla vincita di 2 abbonamenti gratuiti alla stagione 2019.2020. Comunichiamo, intanto, che i vincitori dei disegni della passata stagione sono Gaia Angelone (il suo disegno è sulla locandina e sui pieghevoli della stagione corrente), Erika Zampino e Tommaso Piazzolla Fé, i quali hanno vinto un abbonamento alla stagione teatrale 2018.2019.

Ma vogliamo fare di più quest’anno: inviteremo il nostro pubblico a scrivere sugli spettacoli, ad improvvisarsi critici teatrali scrivendo sulla stagione in generale, sugli spettacoli e sulle iniziative collaterali. Sceglieremo un componimento e lo pubblicheremmo sul nostro sito oltre che lo premieremo con un abbonamento gratuito alla stagione teatrale prossima.

Il costo del biglietto di ingresso è  di 6 euro sia per gli adulti sia per i bambini, mentre per le scolaresche è di 5 euro. Ricordiamo, infine, che per gli/le insegnanti accompagnatori/trici degli alunni alle repliche scolastiche mattutine è previsto, come al solito, il biglietto gratuito.

Due righe, infine, sugli spettacoli di questa quindicesima stagione: si inaugura il 21 ottobre 2018 con il nostro sempre più apprezzato “Pinocchio” (quest’anno è stato in Spagna, Svizzera, Francia e sarà a fine ottobre 2018 in Turchia ad Istanbul); il 18 novembre 2018 (con replica il 19 novembre alle ore 10 per le scuole) sarà la volta di “Favole Africane” di Paolo, Teresa e Giulio, il 2 dicembre la nostra compagnia La Bottega Teatrale presenterà “Buonanotte Mr. Scrooge” (un classico oramai, sempre godibile e molto vario nelle tecniche ultilizzate); il 20 gennaio 2019 la compagnia Teatrino dell’Es farà divertire tutti con lo spettacolo “Le Olimpiadi dei Bambini” (grande spettacolo interattivo che insegnerà a tutti noi molte cose importanti per la nostra vita).

Il 27 gennaio 2019 (replica per le scuole il 28 gennaio alle ore 10) divertirà i piccoli spattatori il nostro  spettacolo “Il lupo e la gallinella, il gigante e la strega” (con ombre e pupazzi giganti); Domenica 3 febbraio 2019 la compagnia Progetto Zattera presenterà “Frigo Magico” (un altro spettacolo che ci insegnerà molte cose sulla nostra alimentazione); il 17 febbraio 2019 il nostro spettacolo “La rivolta dei fantasmi” si interrogherà sulle paure che ci può provocare l’ignoto e come affrontarle in maniera divertente; ed infine il 17 marzo 2019 (replica scolastica il 18 marzo alle ore 10) la compagnia Teatri Montani ci presenterà l’originalissimo “Cappuccetto Rosso, due lupi e un porcellino”, che ci terrà tutti inchiodati alla poltrona tra una risata e l’altra.

La programmazione per le scolaresche continua al Teatro Vittoria, in Via Gramsci 4 a Torino, con “La mia vera storia di Natale” programmato per l’11 dicembre 2018 e con “La Fame di Arlecchino” per il giorno 14 febbraio 2019.

Per prenotazioni via e-mail. prenotazioni@labottegateatrale.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium