/ Attualità

Attualità | 27 ottobre 2025, 15:48

Tre nuove strade a Collegno: inaugurate via Riesi, Pietro Nenni e Aurora Benna

Il sindaco Cavallone: “Non capita spesso di poter consegnare alla città tre strade nuove. Per questo motivo siamo orgogliosi di farlo, in una zona della città che ha grandi prospettive di sviluppo futuro"

Un momento della inaugurazione

Un momento della inaugurazione

Si è svolta nella mattinata di sabato 25 ottobre la cerimonia di intitolazione di tre nuove vie a Collegno: Via Riesi, via Pietro Nenni e via Aurora Benna. Una scelta che ha messo insieme tre profili molto diversi, ma tutti in una relazione profonda con la realtà collegnese. Da chi per anni ha contribuito alla crescita associativa e culturale, Aurora Benna, al segretario nazionale di un partito che ha fatto la storia anche di Collegno, Pietro Nenni, a una Città, Riesi, luogo di origine di tanti cittadini collegnesi, che con il loro lavoro, il loro impegno e avendo scelto la nostra Città come luogo dove far crescere la propria famiglia, hanno dato un contributo fondamentale nello sviluppo economico e sociale di Collegno.

“Non capita spesso – ha sottolineato il Sindaco di Collegno, Matteo Cavallone – di poter consegnare alla città tre strade nuove. Per questo motivo siamo orgogliosi di farlo oggi, in una zona della città che ha grandi prospettive di sviluppo futuro. A tenere insieme la scelta nominalistica la storia politica e sociale di Collegno. Una comunità, la nostra, cresciuta sull’immigrazione, sull’integrazione e la solidarietà. Così arriva il riconoscimento a Riesi, per i tanti collegnesi le cui origini arrivano da questo comune siciliano. E poi il filo rosso politico che tiene insieme la grande storia nazionale, con il socialismo di Pietro Nenni, a quella locale ma profondamente novecentesca di Aurora Benna”.

Per sancire il legame di amicizia tra Riesi e Collegno è giunto direttamente dalla Sicilia l’assessore Giuseppe Ievolella che ha ringraziato l’amministrazione collegnese “per aver dato un segnale così forte di vicinanza tra le nostre due comunità”.

E’ stata poi la volta del segretario piemontese del PSI, Gabriele Salerno, a rimarcare “quanto la storia socialista sia legata a quella di Collegno, con la collaborazione che ha visto, dal dopoguerra, collaborare insieme il Partito Comunista e i socialisti nel buon governo cittadino”.

L’ex Sindaco di Collegno e oggi Presidente dell’Anpi locale Silvana Accossato ha ricordato la figura di Aurora Benna che “nasce l'11 agosto del 1917 a Torino da genitori socialisti, Angelo Benna e Clementina Perone. Dopo una vita di travagli, l'arresto da parte dei fascisti, la partecipazione alla resistenza, la militanza nel Partito Comunista Italiano, si trasferì a Grugliasco a partire dal 1967. Dal 1972 creò, collaborando con Luciano Manzi nell'ambito della casa del popolo di Collegno, la scuola danze che è attiva tuttora, con una giovane Loredana Furno come direttrice. Generazioni di giovani collegnesi sono passate dalla scuola danze del circolo Aurora e molte famiglie conservano di lei, dei suoi modi e della sua eleganza, un felice ricordo. Ci ha lasciati nel 2007 alla soglia dei 90 anni”.

La manifestazione è stata caratterizzata anche dalla presenza degli sbandieratori dell’associazione Cigno Nero e al termine è stato possibile assaggiare alcune specialità Riesine gentilmente offerte dalle associazioni Centro Studi la Casa Sicilia, Associazione Culturale Riesina di Torino e provincia; Associazione Amici della Madonna della Catena e Associazione i Figli del Venerdì Santo.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium