/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 20 ottobre 2018, 10:08

Guardiamo alle stelle, ma senza dimenticare la terra: Torino si prepara alla prima edizione degli innovation meetings per scrivere il futuro a 4 ruote (VIDEO)

Arriva il 27-28 novembre alle Ogr la prima edizione dei VTM, che si alterna agli Aerospace Meeting accendendo i riflettori sull'automotive

Guardiamo alle stelle, ma senza dimenticare la terra: Torino si prepara alla prima edizione degli innovation meetings per scrivere il futuro a 4 ruote (VIDEO)

L'invito è partito anche all'indirizzo del vicepremier Luigi Di Maio. Potrebbe dunque esserci anche lui - il 27 e il 28 novembre alle Ogr - alla prima edizione di VTM, Vehicle & Transportation Technology innovation meetings. Un evento che andrà a incastrarsi nella cadenza biennale dell'Aerospace meetings e che riporta l'attenzione sulle competenze di Torino in tema automotive.

"Il valore strategico che assegniamo all'automotive che racchiude la manifattura, ma anche e sempre di più i servizi per le imprese che non possono più andare avanti separate. Il know how diffuso a Torino ci permette di essere riferimento per far incontrare attori di tutto il settore ribadendo la centralità del nostro territorio. E un'altra data importante sarà quella del 13 dicembre avremo poi l'incontro tra Regione e Comune sul futuro di FCA", dice Sergio Chiamparino, governatore del Piemonte. Che conclude: "Vogliamo diventare il punto di riferimento come Salone della mobilità innovativa a livello internazionale".

"Qui ci sono competenze vere che si sono stratificate nel passato e che si stanno riconvertendo verso il futuro - sottolinea Giuseppina De Santis, assessore regionale alle Attività produttive - e tramite i fondi Fesr saranno circa 25 i progetti che finanziamo e finanzieremo nel futuro. Continueremo a lavorare in questa direzione".

Per dar vita a questo grande appuntamento, accanto alla Regione, c'è stata la Camera di Commercio di Torino insieme ad Abe e Ceipiemonte. E accanto a FCA non mancheranno tanti altri player di primissimo livello come GM, Ducati, Comau, Magneti Marelli, McLaren e molti altri ancora.

"Per chi vuole fare automotive, Torino deve essere the place to be - rincara la dose Vincenzo Ilotte, presidente dell'ente camerale cittadino - e con questa prima edizione, quasi un'edizione zero, ci sarà spazio anche alle start up che il giorno prima daranno vita a una competizione che premierà le 30 migliori realtà emergenti nel settore. Si sfideranno al Grattacielo Sanpaolo e arrivano candidature da tutto il mondo".

"Additive manifacturing vuol dire anche mobilità del futuro, che vuol dire mettere a sistema mondi diversi che prima non dialogavano tra di loro - dice Pierpaolo Antonioli, presidente di Ceipiemonte e managing director di GM -. Dobbiamo presentarci per recuperare quelle posizioni che il nostro territorio aveva e che deve rimettere in mostra.

Nuovi consorzi e nuove società per ridare vita a una filiera che al momento è ancora molto legata al tradizionale.

GM è già presente, il futuro chissà. Ma ci sono player della logistica. L'importante è riuscire ad aggregarli insieme". "Il VTM vuole proprorsi appunto come un momento di aggregazione, creando dialogo, ma anche opportunità di business".

E bisogna sfatare qualche mito, parlando di innovazione: "Qui nel Torinese di sono aziende, anche piccole, che sono fornitrici di grandi innovatori con base in California o in Israele. Quindi il futuro è già anche qui, bisogna solo metterlo a sistema".

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium